Attualità e Politica
03/07/2017 | 13:29
03/07/2017 | 13:29
ROMA - L’Unità di Informazione Finanziaria, nel corso dell’ultimo anno, «ha ricevuto numerose segnalazioni trasmesse da concessionari di gioco a distanza e relative a pratiche collusive poste in essere da clienti dediti ai cosiddetti skill games, giochi caratterizzati dalla prevalenza dell’abilità del giocatore rispetto alla componente aleatoria». È quanto si legge nel Rapporto annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria presentato oggi. «Dette pratiche collusive sarebbero utilizzate per giocare in modo concertato a danno di terzi partecipanti al torneo, oppure per dissimulare trasferimenti di denaro. A tale attività fanno da corollario fenomeni di furto dell’identità digitale, finalizzati all’attivazione di conti di gioco alimentati da carte di pagamento sottratte e impiegate per simulare attività di gaming la cui unica finalità è quella di consentire un trasferimento di disponibilità tra i giocatori e la connessa monetizzazione», si legge nella relazione. «I soggetti menzionati nelle segnalazioni in questione sono spesso stati oggetto di precedenti segnalazioni trasmesse da intermediari bancari in cui venivano sottolineati la frequenza delle vincite, gli importi complessivi cospicui e l’incoerenza del profilo soggettivo. Spesso infatti i segnalati avevano dichiarato di essere studenti, pensionati o di non svolgere alcuna attività e, nel contempo, avevano sostenuto di essere giocatori d’azzardo abituali». Altra criticità frequentemente segnalata all’Unità da intermediari bancari riguarda «la ricezione di pagamenti connessi a vincite di gioco effettuati per il tramite di ricorrenti IP o IMEL che non hanno sede in Italia» e che «offrono una vasta gamma di servizi (depositi on line, pagamenti, giroconti, prelevamenti e operazioni su ewallet), spesso in diverse valute, anche virtuali, accessibili tramite strumenti di facile uso e di difficile controllo come smartphone, tablet e personal computer. Ai clienti viene garantita l’istantaneità e la sicurezza delle transazioni finanziarie, presidiate dal rischio di frode. Non sono note, tuttavia, le misure adottate da tali intermediari in materia di identificazione della clientela, né l’efficacia dei controlli dagli stessi posti in essere al fine di contrastare il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Ne deriva una generale difficoltà degli intermediari italiani, coinvolti in questo genere di operatività, ad avere accesso pieno a informazioni in merito alla natura delle transazioni e alle reali controparti intervenute, con evidenti ripercussioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari».
RED/Agipro
18/04/2025 | 15:50 ROMA - Corsa alla salvezza da una parte, blindare il quarto posto che vale la Champions League dall'altra. Sono punti pesanti quelli in palio a Pasquetta tra...
18/04/2025 | 12:45 ROMA - Un Napoli per non perdere il treno fa visita a un Monza che sembra ormai condannato alla retrocessione, visto che la salvezza è distante 11 punti....
17/04/2025 | 16:00 ROMA – Anche nel Gran Premio di Arabia Saudita sarà duello in casa McLaren. Ne sono certi i bookmaker: testa a testa Norris-Piastri, in quota, appaiati...
17/04/2025 | 12:02 ROMA – La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 20 marzo, secondo cui il regime di proroghe onerose unilaterali delle concessioni del...
17/04/2025 | 11:15 ROMA - Si segnala che, in occasione dell’Anniversario della Liberazione e della Festa dei Lavoratori, le estrazioni dei concorsi SuperEnalotto subiranno...
16/04/2025 | 10:05 ROMA - Campania in festa nel concorso del Lotto di martedì 15 aprile 2025. A Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, sono stati infatti vinti 53.400...
16/04/2025 | 09:50 ROMA - Corrisponde ad oltre 5 milioni di euro il prelievo unico erariale evaso da un circolo ricreativo tarantino in relazione all'utilizzo illecito di...
16/04/2025 | 09:15 ROMA - Nei primi due mesi del 2025, le entrate tributarie erariali e contributive totali sono aumentate di 9.627 milioni di euro (+6,9 per cento su base annua)....
Ti potrebbe interessare...
18/04/2025 | 17:05 ROMA - La Seconda Edizione degli Stati Generali si terrà a Roma, nei giorni 21 e 22 maggio 2025, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind, in piazza Colonna n. 366. L'evento si aprirà mercoledi...
18/04/2025 | 15:10 ROMA – I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbero causare un calo dello 0,16% del valore aggiunto nel settore giochi e una riduzione dell'occupazione di 310 unità. È quanto ha...
18/04/2025 | 14:05 ROMA - Il Consiglio di Amministrazione di Sogei, ha approvato oggi il nuovo Piano Industriale 2025-2027. Il documento strategico rappresenta un’evoluzione del precedente Piano 2024-2026 e orienta il percorso di crescita dell’azienda...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password