Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/04/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

06/03/2017 | 16:59

Gioco patologico: presentata a Milano l'app Salvagioco, per tutelare il giocatore e combattere il riciclaggio

facebook twitter pinterest
Gioco patologico milano app salvagioco

ROMA - I problemi legali al gioco sono ben conosciuti, ma non è ancora stata trovata una soluzione tecnica e funzionale che risponda alle esigenze di riforma del settore del gioco e soprattutto di tutela del giocatore: il Progetto SalvaGioco - un esempio di tecnologia al servizio della lotta contro le patologie illustrato dall'ideatore Alvi Metali e dallo sviluppatore del software Jacopo Martinuzzi, durante l'incontro "Regolamentare il gioco: ridurre la domanda e l'offerta, salvaguardare le persone" in corso a Milano - nasce "per sostenere le persone: offre tutele concrete ai giocatori e le responsabilizza, raccoglie tutte le informazioni e individua le ludopatie e il riciclaggio e garantisce un futuro stabile a tutti gli attori", hanno spiegato i creatori del progetto.

In pratica, SalvaGioco è un App esterna che opera su due fronti: il collegamento con le VLT - raccogliendo le informazioni che i giocatori effettuano sui terminali - e i database. Il giocatore accede alla VLT previa autorizzazione: questo consente il blocco ai minori, la tracciabilità del denaro e la tutela del giocatore, attraverso un "massimale intelligente". Il giocatore può accantonare una percentuale della puntata man mano che gioca: grazie a questa funzione, il programma offre la possibilità di accantonare le somme vinte prima che diventino nuovamente credito di gioco. Il database, poi, immagazzinerà i dati relativi alle giocate (tempi, denaro puntato, ecc...), offrendo uno spaccato di una VLT oppure di un giocatore, identificando un sospetto di riciclaggio o un giocatore problematico. MSC/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password