Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 01/02/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

25/11/2020 | 10:39

Manovra, Servizio Bilancio Camera: "Proroga Bingo e compatibilità con norme europee, il Governo faccia chiarezza"

facebook twitter pinterest
Manovra Servizio Bilancio Camera Proroga Bingo Governo

ROMA - E' «necessario acquisire l’avviso del Governo, da un lato, sul rinvio del corrispettivo che i
vincitori della nuova gara» del Bingo «avrebbero dovuto versare» e sulla «compatibilità della proroga del rapporto concessorio in essere con la disciplina» europea «sugli affidamenti di concessioni pubbliche», per «escludere eventuali procedure di infrazione». Lo scrivono i tecnici del Servizio Bilancio della Camera nel dossier che accompagna la manovra, all'esame della Commissione Bilancio.
La norma proroga dal 31 marzo 2020 al 31 marzo 2023 il termine entro cui l’Agenzia delle
dogane e dei Monopoli deve procedere a una gara per l’attribuzione delle concessioni del gioco del Bingo. «Il canone mensile dovuto dagli attuali concessionari in scadenza che intendano partecipare al nuovo bando di gara, dovuto per i mesi da gennaio a giugno del 2021, può essere versato, entro il giorno 10 del mese successivo, nella misura di euro 2.800 per ogni mese o frazione di mese superiore a quindici giorni e di euro 1.400 per ogni frazione di durata inferiore», spiegano i tecnici, ricordando che, attualmente, «gli importi previsti a legislazione vigente sono, rispettivamente, di 7.500 e di 3.500 euro». Il concessionario che sceglierà il pagamento ridotto verserà «la restante parte in rate mensili di pari importo, con gli interessi legali, dal luglio 2021 al dicembre 2022».

Nella relazione illustrativa, il Governo specifica che la finalità della proroga è di «consentire agli attuali titolari di concessione di poter disporre di un congruo lasso di tempo per poter recuperare i livelli economico finanziari precedenti la pandemia e, quindi, sostenere gli impegni anche economici collegati alla procedura di assegnazione delle nuove concessioni», dal momento che «le difficoltà finanziarie
connesse alla crisi in atto hanno comportato, nel corso del 2020, una contrazione nelle entrate relative al pagamento del canone mensile di proroga delle concessioni Bingo, dovuta al mancato o parziale pagamento delle mensilità da parte di un cospicuo numero di concessionari».
La relazione tecnica mostra che «gli effetti esposti sull’indebitamento netto sono diversi», perchè sono «basati sul criterio della competenza economica, sulla cui base il canone dovuto per il primo semestre 2021 è computato al tempo in cui lo stesso matura e diviene dovuto e non in quello in cui lo stesso viene effettivamente versato». I tecnici del Servizio Bilancio osservano che «la stima degli effetti finanziari assume che la proroga delle concessioni in essere comporti solamente effetti positivi, riconducibili al versamento del canone mensile dovuto dai concessionari in scadenza», un'impostazione «coerente», ma il Governo dovrebbe chiarire «il rinvio del corrispettivo che i vincitori della nuova gara avrebbero dovuto versare» e accertarsi che la proroga della gara sia coerente con le norme europee, per evitare eventuali procedure di infrazione. 

MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password