Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 01/02/2025 alle ore 18:35

Attualità e Politica

30/12/2020 | 16:40

Emergenza Covid, accordo Confcommercio-Intesa: altri 3 miliardi per le imprese associate

facebook twitter pinterest
confcommercio covid azeinde intesa sanpaolo

ROMA – Altri 3 miliardi di euro a favore delle attività commerciali colpite dalla pandemia. È questo l’accordo siglato da Confcommercio-Imprese per l’Italia con Intesa Sanpaolo per integrare l'aiuto di 2 miliardi deciso lo scorso marzo e destinato alle imprese associate alla Confederazione, nell’ambito degli interventi introdotti dai Decreti Ristori.

Entrando nel dettaglio dell’accordo, Intesa Sanpaolo, come si legge sul sito di Confcommercio, propone agli associati finanziamenti di 18 mesi meno un giorno, di cui 6 di pre-ammortamento, finalizzati ad anticipare i crediti di imposta che matureranno sugli affitti e finanziamenti fino a sei anni, con preammortamento di 24 mesi, per esigenze di liquidità a fronte della riduzione di fatturato. Queste opportunità di finanziamento si potranno abbinare alle misure del Decreto Liquidità per l’accesso al Fondo Centrale di Garanzia e alla Garanzia Italia di Sace.

Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ritiene che «l’aggiornamento dell’accordo con Intesa Sanpaolo dimostra, ancora una volta, l’importanza della collaborazione tra banche e associazioni a favore delle imprese. Soprattutto in una fase di crisi e incertezza come questa, infatti, è cruciale far arrivare liquidità alle imprese del commercio, del turismo, dei trasporti e dei servizi, le più colpite dagli effetti della pandemia e del lockdown».

Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, spiega che «la crisi che ha colpito il Commercio in questi mesi rischia di comportare un grave danno all’economia reale del nostro Paese e al Pil, per questo è necessario che il mondo del credito affianchi le misure governative di ristoro con strumenti finanziari mirati al supporto delle continue esigenze di liquidità degli esercenti e delle piccole e medie imprese del settore».

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password