Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 22/04/2025 alle ore 21:09

Attualità e Politica

10/04/2017 | 18:36

Puglia, nuova proposta di legge regionale: stop a finanziamenti a chi pubblicizza il gioco

facebook twitter pinterest
puglia legge regionale proposta

ROMA - "Il gioco d’azzardo continua ad avere risvolti patologici e, nonostante gli sforzi e la legge regionale approvata nel 2013, il rischio è tutt’altro che scongiurato". Lo hanno spiegato i consiglieri regionali Enzo Colonna, Cosimo Borraccino, Sebastiano Leo e Domenico Santorsola, del Gruppo “Noi a Sinistra per la Puglia”, presentando una nuova proposta di legge. "Abbiamo inteso proporre modifiche e integrazioni alla legge regionale 13 dicembre 2013 n. 43, recante norme in materia di contrasto alla diffusione del Gioco d’Azzardo Patologico, tentando di stringere le maglie della rete e rendere più efficace l’attività di contenimento dei rischi connessi al gioco. Lo spirito delle modifiche e integrazioni – spiegano i firmatari della proposta – è quello di arginare i richiami al gioco impedendo la reclamizzazione all’esterno di ricevitorie e case da gioco, delle vincite conseguite, inibendo la comunicazione riguardante i vari sistemi di gioco sui mezzi del trasporto pubblico locale e, infine, prevedendo l’esclusione di qualsiasi finanziamento da parte della Regione a favore di emittenti televisive che, nella propria programmazione, riservano spazi pubblicitari e di comunicazione volti a promuovere giochi a rischio dipendenza".

“I costi sociali delle ludopatie sono altissimi. Riteniamo – concludono i consiglieri sottoscrittori – che sia compito delle istituzioni arginare questo genere di fenomeni, tentando di prevenire l’ulteriore diffondersi di situazioni problematiche e patologiche. Si tratta di un tema sensibile, su cui ci auguriamo che, come nel passato, l’intero Consiglio regionale vorrà procedere speditamente e in termini collaborativi per irrobustire l’assetto normativo regionale che, purtroppo, ad oltre tre anni dall’approvazione della legge non ha raggiunto i risultati sperati". 

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password