Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/04/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

15/06/2017 | 09:46

Scommesse, contenzioso concessionari-gestori: Aams sospende decadenza per 27 diritti Snaitech

facebook twitter pinterest
scommesse snaitech concessionari gestori contenzioso aams

ROMA - I Monopoli di Stato hanno sospeso la decadenza di 27 diritti Snaitech per altrettanti punti gioco, al centro di una lunga querelle con un altro concessionario e con un nutrito gruppo di gestori di agenzie. “Il provvedimento del Tribunale di Lucca – è scritto nella nota Aams appena pubblicata sul sito – rende opportuno sospendere gli effetti del decreto con il quale è stata pronunciata la decadenza dei diritti, che vanno intesi ancora revocati – ferma restando la possibilità di un nuovo rilascio qualora ricorrano le condizioni previste”. Il Tribunale civile di Lucca, qualche settimana fa, aveva dato ragione a Snaitech, al termine di una causa con una serie di agenzie storiche che avevano risolto il contratto con il concessionario allacciandosi ad un operatore concorrente (Eurobet, ndr). A rischio era l’avviamento commerciale dei locali, oltre che la decadenza dei diritti da parte dei Monopoli di Stato, perché le agenzie erano state chiuse troppo a lungo rispetto ai tempi dettati dalla convenzione (al massimo 30 giorni in un anno). Per i giudici, l’operazione ha causato un danno all’attività di Snaitech, perché in seguito alla prolungata inattività, i Monopoli hanno disposto la decadenza dei diritti e dei relativi titoli dei negozi in questione. Il Tribunale, respingendo il reclamo, aveva confermato l’ordinanza favorevole al concessionario rilevando che le agenzie di scommesse non potevano esercitare illegittimamente il diritto di recesso dal contratto stipulato con Snaitech, ordinando conseguentemente l’immediata apertura con il concessionario stesso. Un concetto ribadito dalla nota dei Monopoli di Stato, che sottolinea come “l’unico soggetto legittimato alla raccolta negli esercizi è Snaitech”, anche perché “l’interruzione del servizio di raccolta dei giochi pubblici, secondo quanto statuito dal Tribunale, è avvenuta per responsabilità dei gestori”.  NT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password