Attualità e Politica
22/12/2016 | 13:04
22/12/2016 | 13:04
ROMA - Il regolamento comunale di Napoli che limita gli orari di esercizio per le attività di gioco lecito «mette gli operatori al cospetto di una scelta, quella di chiudere bottega o violare una norma». E’ quanto sottolinea in una nota Emilio Coppola, Consigliere Direttivo Nazionale dell’associazione Astro, che ritiene il periodo di tempo in cui il gioco è consentito, non sufficiente «a compensare imprenditorialmente i costi di gestione».
Il nuovo e recente stop ai ricorsi contro il regolamento del Comune di Napoli, da parte del Consiglio di Stato, dice Coppola, «avvalora la considerazione in virtù della quale non è il Tribunale ma “l’organizzazione di categoria” a poterci garantire un futuro di legalità e di regole certe e “statali”, valevoli per tutto il territorio nazionale».
«Il gioco lecito è divenuto un “terreno di battaglia politica” - sottolinea Coppola - dove il pur rilevante argomento della malattia da gioco patologico viene assunto strumentalmente per coltivare percorsi di visibilità che non sono attuabili con le classiche iniziative che normalmente dovrebbero caratterizzare i programmi degli Enti Locali e degli altri Organismi di rappresentanza popolare».
Secondo Coppola serve affiancare al rispetto delle Istituzioni un presidio, che permetta di conoscere e anticipare alcuni elementi fondamentali nel settore del gioco pubblico, come l’impatto sul territorio, il collegamento e la collaborazione con le strutture sanitarie locali, la necessità di “farsi conoscere” dalle Amministrazioni locali per tutelare gli aspetti positivi, come «presidio di legalità e bacino occupazionale in primo luogo»
Coppola annuncia quindi l’avvio di un progetto che vedrà coinvolto «un gruppo di operatori che aiuti Astro ad affermare il suo innovativo approccio non solo in Campania, ma in tutto il meridione», in coordinamento con un gruppo già operativo in Puglia.
«Il sud non è più “al riparo” da quelle misure restrittive che si è erroneamente considerato appannaggio delle regioni del nord e del centro, e per questo motivo occorre sensibilizzare i gestori sul nuovo modo con cui tutelare la loro impresa, faticoso, certo, ma sicuramente stimolante, in quanto basato prioritariamente su una logica di “sistema” tra le varie capacità e relazioni che le aziende possono e devono poter esprimere nei loro territori di riferimento».
In attesa di un «riordino nazionale del settore, unico rimedio per evitare “mille leggi diverse in mille comuni diversi”», conclude, è necessario «dare forza alla Associazione in cui si crede (e che si reputa idonea a rappresentare la categoria)».
RED/Agipro
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
29/04/2025 | 11:40 ROMA – Con un calendario rivoluzionato dal blackout che ha bloccato lunedì tutta la Spagna, riparte il Master 1000 di Madrid con ancora tre italiani...
28/04/2025 | 13:15 ROMA - Flutter pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2024 e annuncia di voler cambiare le regole del gioco per poter guidare un cambiamento positivo,...
28/04/2025 | 10:05 ROMA – La Corte di Cassazione conferma le condanne di fine marzo della Corte d'Appello di Palermo nel processo nato dall'operazione “Anno Zero”...
25/04/2025 | 11:40 ROMA – L’inaspettato passo falso di Parma, prima sconfitta con Igor Tudor allenatore complica i piani Champions della Juventus, ora quinta a –...
24/04/2025 | 12:30 ROMA – Con tre vittorie in quattro gare del Mondiale di MotoGp, Marc Marquez punta al poker, nel weekend, nel Gran Premio di Spagna: il suo quarto successo...
24/04/2025 | 11:16 ROMA - In caso di provvedimenti penali in corso non si può esercitare l’attività di raccolta scommesse, questo quanto si evince da un’ordinanza...
23/04/2025 | 15:00 ROMA - Appena novanta minuti separano il Bologna da una finale di Coppa Italia che la squadra non raggiunge da 51 anni. Nel ritorno contro l'Empoli, i bookie...
Ti potrebbe interessare...
29/04/2025 | 15:18 ROMA – La Questura ha il potere di revocare una licenza per la commercializzazione di giochi pubblici in caso di sospette implicazioni in attività criminali. Questo quanto ribadito in una sentenza del Consiglio di Stato...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene un’ordinanza pubblicata questa mattina nell’ambito di una...
29/04/2025 | 11:01 ROMA - In occasione della partita Inter–Lazio, ultima gara casalinga della stagione nerazzurra, Snaipay, il brand di Snaitech dedicato ai servizi di pagamento e ricarica a valore aggiunto, lancia un’iniziativa...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password