Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/02/2025 alle ore 20:42

Attualità e Politica

01/07/2019 | 15:25

Corte dei Conti, Rendiconto 2018: quasi 50 mila controlli su apparecchi e divieto di gioco ai minori

facebook twitter pinterest
Corte dei Conti Rendiconto 2018 controlli

ROMA - L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel 2018, «ha effettuato 47.860 controlli soprattutto sugli apparecchi e sul divieto di gioco ai minori. Nell’ambito dei controlli eseguiti sugli esercizi che effettuano la raccolta delle scommesse e/o dotati di apparecchi da divertimento e intrattenimento, la quota degli esercizi controllati almeno una volta l’anno è stata, nel 2018, di circa il 37% (pari a quasi 32 mila esercizi controllati, rispetto al numero complessivo di esercizi gestiti (circa 86 mila).
Rispetto all’anno 2017, nell’ambito dei controlli sugli apparecchi, sulle scommesse e sul divieto di gioco ai minori nelle vicinanze dei luoghi sensibili si è registrato un aumento, rispettivamente, del 3%, del 15% e del 63%». È quanto si legge nella Relazione della Corte dei Conti sul Rendiconto generale dello Stato 2018.
L’azione di contrasto dell’Agenzia è stata orientata anche «allo sviluppo di strumenti interattivi che aiutano l’analisi investigativa per l’individuazione di attività illecite nell’ambito del settore delle scommesse gestite da bookmakers stranieri non regolarizzati. Sono stati attivati, altresì, i sistemi di “fraud management”: in base al riscontro tra i dati dei sistemi operazionali e quelli forniti dai concessionari ai fini dell’antiriciclaggio, è possibile evidenziare possibili fenomeni di illeciti.
Un’ulteriore attività, con un incremento del 50% rispetto all’esercizio precedente, ha riguardato controlli a campione su 15 piattaforme di giochi online e di scommesse sportive, nonché di sistemi di gioco delle Videolotteries, per verificarne il corretto funzionamento e il rispetto delle regole in tema di restituzione in vincite, l’osservanza delle regole tecniche di produzione e gestione e la conformità tecnica degli apparecchi». Un’ulteriore attività ha riguardato il «controllo sugli istituti assicurativi o bancari presso i quali i concessionari di giochi hanno stipulato le fideiussioni, evidenziando le eventuali criticità conseguenti a ridotte coperture in termini di valori patrimoniali ed individuando parametri ed indici di bilancio in grado di fornire indicazioni sulla salute degli istituti». Inoltre, nel corso del 2018, con l’obiettivo di prevenire infiltrazioni criminali nella filiera del gioco, «è stato effettuato uno screening su 23 soggetti considerati a rischio, su un totale di 303 soggetti mappati e di circa 9.300 schede informative raccolte. L’efficacia di tale attività è stata rinforzata grazie allo sviluppo di un flusso di informativo tra gli uffici dell’Agenzia e gli organi di polizia giudiziaria».
MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password