Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/04/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

20/06/2017 | 18:17

Giochi, Astro: «L'incontro di Milano è il primo passo per un laboratorio tra imprese, territori e istituzioni»

facebook twitter pinterest
Giochi Astro milano

ROMA - «Una fotografia può descrivere, meglio di tante parole, la riuscita dell'evento tenutosi ieri a Milano per affrontare il problema dell'approccio degli enti territoriali (e in particolare della Regione Lombardia) sul gioco lecito. Ai 600 di Torino, convenuti il 3 aprile scorso, fanno da contraltare i 700 di Milano che – da tutta la Lombardia – hanno affollato la sala principale dell’Hotel Principe di Savoia. Centinaia di operatori hanno raccolto un appello alla riunione e alla dimostrazione della vera ed autentica imprenditorialità che supporta la categoria del gestore, un operatore attento ai problemi della politica dei territori, fondamentale per il presidio di legalità nei pubblici esercizi, convinto di non meritare l'azzeramento aziendale decretato dai distanziometri, dalle restrizioni orarie, dalle eccentriche proposte di riordino, fiero di una esperienza aziendale con anni e spesso decenni di storia». È quanto si legge in una nota del'associazione Astro che «rivolge pertanto un corale e sentito ringraziamento a tutti gli organizzatori, che, al di là della rispettiva appartenenza associativa, hanno profuso tanto impegno per allestire l’evento e sensibilizzare alla partecipazione; allo staff creato per l'occasione, che ha curato ogni dettaglio della manifestazione; all’associazione STS; a tutti i relatori; alle centinaia di operatori che, senza distinzione di bandiera associativa sono intervenuti per testimoniare l’esistenza di una categoria che sa scegliere i contesti e i modi giusti per far ascoltare le proprie proposte; a Mario Negro, persona unica grazie alla quale un importante pezzo di cuore e di passione per il settore trova sempre una lucida e seria espressione». 
«L'evento è riuscito perché ha raggiunto il suo scopo di primo vero passo verso un laboratorio tra imprese, territori e Agenzia delle Dogane, a cui affidare quell'intesa tra gioco lecito ed enti locali sino ad ora perseguita senza successo, e con errati presupposti, dal Governo. Riduzione orizzontale dell'offerta di gioco complessiva (e non sulle awp), formazione, regole per la gestione dell'utenza a rischio (in sinergia con le Istituzioni locali), limitazione stringente della pubblicità, sono il terreno culturale condiviso che sempre più accumuna i politici dei territori con gli operatori del gioco legale, senza distinzioni di appartenenza associativa e che, per la prima volta, ieri, ha evocato il protocollo di intesa come il futuro prossimo dei rapporti tra aziende e istituzioni locali». RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password