Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/02/2025 alle ore 15:55

Attualità e Politica

08/07/2019 | 15:25

Operazione Game Over, due società di giochi sequestrate all'imputato Lo Baido

facebook twitter pinterest
Operazione Game Over giochi scommesse lo bando infiltrazioni mafiose

ROMA - A Palermo sono stati sequestrati beni per 250 mila euro al quarantunenne Antonio Lo Baido. Nel  provvedimento, disposto dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale su proposta dal questore Renato Cortese, rientrano anche due società con sede a Partinico attive nel settore dei giochi e delle scommesse. Gli elementi a carico di Lo Baido, che secondo gli investigatori sarebbe “indiziato di appartenere a Cosa nostra”, sono emersi nell'ambito delle indagini condotte dalla squadra mobile e che hanno portato all'operazione “Game Over” del febbraio 2018, quando finirono in arresto 31 persone tra cui lo stesso Lo Baido. Le accuse per gli indagati, a vario titolo, furono di associazione mafiosa, concorrenza sleale aggravata dal metodo mafioso, truffa aggravata ai danni dello Stato, esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse e associazione per delinquere finalizzata alla commissione di numerosi delitti connessi alla gestione illecita di imprese dedite all'utilizzo di piattaforme online finalizzate al gioco. “Tale operazione ha confermato l'esistenza di una forte compenetrazione tra l'attività dell'organizzazione mafiosa e la gestione e distribuzione sul territorio delle sale gioco e scommesse”, spiegano gli investigatori. 

Il processo relativo all'operazione “Game Over” è peraltro giunto pochi giorni fa alla requisitoria per quanto riguarda i 25 imputati che hanno scelto scelto di essere processati con il rito abbreviato. Ventuno le richieste di condanna del Pubblico Ministero, tra cui gli otto anni chiesti per Antonio Lo Baido, che secondo la polizia avrebbe messo in piedi “un vero e proprio accordo contrattuale con Cosa nostra palermitana” e sarebbe riuscito, con il socio Benedetto Bacchi, nell'arco di breve tempo, a “monopolizzare il settore e realizzare una rete di agenzie di scommesse abusive, capaci di generare profitti quantificati nell'ordine di oltre un milione di euro mensili”.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password