Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 26/04/2025 alle ore 20:43

Attualità e Politica

02/02/2017 | 12:53

Parlamento Ue: “Contrasto al match fixing, la Commissione presenti al più presto la sua raccomandazione”

facebook twitter pinterest
Parlamento Ue match fixing commissione

ROMA - La Commissione Europea deve pubblicare “senza indugio” la sua raccomandazione “sullo scambio di migliori pratiche per prevenire e combattere la manipolazione delle partite legata alle scommesse”. E’ quanto si legge nel report “Un approccio integrato alla politica dello sport: buona governance, accessibilità e integrità” approvato oggi dal Parlamento Europeo in seduta plenaria con 522 voti a favore.

“Le sfide associate alle indagini nei casi internazionali di partite truccate richiedono lo scambio di informazioni e la cooperazione a livello transfrontaliero tra organismi sportivi, autorità statali e operatori di scommesse nel quadro delle piattaforme nazionali, al fine di accertare, indagare e perseguire le partite truccate” si legge nel report, gli Stati Membri devono dunque “prendere in considerazione la possibilità di istituire, se non l'hanno già fatto, procure specializzate incaricate specificamente di condurre indagini nell'ambito delle frodi sportive”, mentre i requisiti per gli operatori di gioco, come previsto dalle direttive antiriciclaggio comunitarie, prevedono di “svolgere adeguate verifiche sulle transazioni elevate”.

Tra i punti fondamentali indicati nel report si ricorda come gli Stati dovrebbero “imporre agli operatori di scommesse autorizzati l'obbligo di assicurare un giusto ritorno finanziario agli sport di base e ai progetti finalizzati a migliorare l'accesso di massa allo sport, al fine di assicurarne la sostenibilità, la trasparenza e la tracciabilità”.

Un documento accolto con favore dall’Essa, l’European Sport Security Association, associazione no profit formata dai principali bookmaker europei, già impegnata nelle attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di corruzione nello sport, che includono il programma EU Athletes, per sensibilizzare i giocatori e chi opera nello sport, e la partecipazione al progetto internazionale Keep Crime Out of Sports del Consiglio d’Europa.

PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password