Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 08/02/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

19/02/2020 | 09:57

Relazione Polizia di Stato, nel 2018 quattro operazioni per il contrasto del gioco illegale

facebook twitter pinterest
Relazione Polizia 2018 gioco illegale

ROMA - Sono state quattro le grandi operazioni condotte dalla Polizia di Stato nel 2018 nell'ambito del contrasto al gioco illegale: è quanto si legge nella relazione 2018 del Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato. «Il 1° febbraio 2018, in provincia di Palermo e in altre zone d’Italia, gli investigatori della Squadra Mobile di Palermo e del Servizio Centrale Operativo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 31 indagati per associazione mafiosa, riciclaggio, auto riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e concorrenza sleale aggravati dal metodo mafioso, associazione per delinquere finalizzata alla raccolta abusiva di scommesse ed alla truffa ai danni dello Stato, stupefacenti e altro. Contestualmente è stato eseguito il sequestro per equivalente dei beni in capo dell’organizzazione ed al suo nucleo familiare - fino alla concorrenza di oltre 4 milioni di euro - nonché il sequestro preventivo di quote sociali e dell’intero patrimonio aziendale di società di capitali, sedenti in Italia e a Malta, e di circa 50 “negozi di gioco” distribuiti sul territorio nazionale».

Nella relazione della Polizia si ricorda anche l'operazione del 15 maggio 2018, «in provincia di Lecce, investigatori della Squadra Mobile di Lecce e del Servizio Centrale Operativo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 2 soggetti, indagati per associazione mafiosa, estorsione e frode sportiva». Inoltre il 14 novembre 2018, «nelle province di Catania, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa, investigatori della Squadra Mobile di Catania e del Servizio Centrale Operativo hanno eseguito un decreto di fermo di indiziato di delitto nei confronti di 13 soggetti, indagati, a vario titolo, per concorso esterno in associazione di tipo mafioso, associazione per delinquere, esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, truffa aggravata ai danni dello Stato, riciclaggio, autoriciclaggio ed intestazione fittizia di beni, aggravati dalle finalità mafiose. Nel medesimo contesto è stato eseguito il sequestro preventivo di 20 negozi di gioco». Infine, il 17 novembre 2018, «nelle province di Catania, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa, investigatori della Squadra Mobile di Catania e del Servizio Centrale Operativo hanno eseguito una misura cautelare nei confronti di 36 di soggetti, indagati, a vario titolo, per associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, associazione per delinquere, esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, truffa aggravata ai danni dello Stato, riciclaggio, autoriciclaggio ed intestazione fittizia di beni, aggravati dalle finalità mafiose».
MSC/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password