Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 20/04/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

17/05/2017 | 15:50

Riordino giochi, Beccalossi: «Lombardia e Governo agli antipodi, no al distanziometro di 50 metri»

facebook twitter pinterest
Riordino giochi Beccalossi Lombardia

ROMA - "No al modello in stile Far West proposto dal Governo, sì a regole chiare e puntuali come quelle oggi in vigore in Lombardia. Il sottosegretario Pier Paolo Baretta invece che proporre norme che valgano per tutti gli 8.000 Comuni italiani, escogita soluzioni impraticabili che manderanno in tilt i nostri sindaci. In pratica, se passasse l'idea del Governo, che indica in un massimo di 150 metri la distanza da un luogo sensibile e in 50 metri quella minima obbligatoria come scelta opzionale dei sindaci, ci troveremmo ad avere città 'slot-free' confinanti a ad altre con slot machine in ogni strada". Così in una nota Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città metropolitana, delegata dal presidente Maroni a trattare la materia della ludopatia, commentando la proposta illustrata oggi dal sottosegretario Pier Paolo Baretta durante un'audizione al Senato. "Lombardia e Governo - prosegue Viviana Beccalossi - sono agli antipodi, noi abbiamo una legge, approvata all'unanimità dall'intero Consiglio regionale e apprezzata da tutti i sindaci, che impone una distanza minima di 500 metri, il Governo Gentiloni vorrebbe ridurre questa distanza a 50 metri. Proposta irricevibile che sarà oggetto di discussione lunedì 22 maggio a Milano dove abbiamo organizzato la 'Seconda giornata nazionale per il contrasto al gioco d'azzardo patologico'. Al sottosegretario Baretta, cui abbiamo proposto la disponibilità a ragionare su una distanza minima obbligatoria di 300 metri - aggiunge l'assessore Beccalossi - rispondo che la mia posizione, è la stessa di molte altre Regioni e Amministrazioni comunali, prima fra tutte la Puglia del presidente Emiliano che certamente non fa parte del mio schieramento politico. Se impedire che migliaia di famiglie italiane si rovinino e purtroppo a volte precipitino addirittura in un dramma irreparabile significa, come mi accusa Baretta, essere proibizionista allora mi fregio di questo titolo. Il sottosegretario è troppo intelligente per non capire che noi siamo per una vera regolamentazione del gioco. E che il gioco d'azzardo non può essere l'ultima spiaggia per risanare i conti dello Stato sulla pelle della povera gente". RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password