Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 28/04/2025 alle ore 20:38

Attualità e Politica

22/12/2016 | 08:46

Legge di bilancio 2017 in Gazzetta Ufficiale: nel testo la gara del SuperEnalotto e lotteria dello scontrino

facebook twitter pinterest
bilancio gazzetta ufficiale

ROMA - E' stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge di bilancio 2017, che il 7 dicembre scorso aveva ricevuto il via libera dal Senato nella versione già approvata dalla Camera, e che contiene la gara del SuperEnalotto e la lotteria dello scontrino.

LOTTERIA DELLO SCONTRINO - Dal 1° gennaio 2018, sarà possibile partecipare "all’estrazione a sorte di premi attribuiti nel quadro di una lotteria nazionale": i contribuenti che effettuano acquisti di beni o servizi "presso esercenti che hanno optato per la trasmissione telematica dei corrispettivi" devono comunicare, "al momento dell’acquisto, il proprio codice fiscale all’esercente", che lo trasmetterà all’Agenzia delle entrate. Un decreto del MEF, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, disciplinerà "le modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’attuazione della lotteria". Inoltre, la Commissione Bilancio della Camera aveva approvato l'emendamento di Sergio Boccadutri (PD) che ha come obiettivo di incentivare l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, aumentando del 20% la probabilità di vincita dei premi per le transazioni effettuate attraverso strumenti che consentano il pagamento con carta di debito e di credito. Dal 1° marzo 2017, la lotteria sarà attuata "in via sperimentale limitatamente agli acquisti di beni o servizi effettuati mediante strumenti che consentano il pagamento con carta di debito e di credito". 

GARA SUPERENALOTTO - La manovra prevede anche la gara per il rinnovo della concessione del SuperEnalotto, che avrà durata di nove anni (dal 2018 al 2027) e una base d’asta di 100 milioni di euro: il 50 per cento della somma sarà versato al momento dell’aggiudicazione, il resto “all’atto dell’effettiva assunzione del servizio del gioco da parte dell’aggiudicatario”. L’aggio per il concessionario sarà pari al 5% ma “con offerta al ribasso”: attualmente la commissione per chi gestisce il gioco – la Sisal – è pari al 3,73%. L’operatore potrà utilizzare la rete di telecomunicazioni per prestazioni, dirette o indirette, di “servizi diversi dalla raccolta del gioco”, con l’autorizzazione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a patto che questi siano compatibili con la raccolta di gioco. Sarà poi obbligatorio aggiornare rete e terminali, secondo il piano d’investimento presentato in gara nell’offerta tecnica: se ciò non avvenisse, l’operatore sarebbe costretto a versare all’erario le somme non investite. 

 

SA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password