Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/04/2025 alle ore 20:40

Attualità e Politica

22/06/2017 | 14:08

Giochi, Cassazione: “Raccolta non autorizzata con i totem non è un reato penale”

facebook twitter pinterest
cassazione totem reato giochi

ROMA -  Raccogliere gioco tramite i “totem” non è più un reato penale e non va considerato tale. Così la Terza sezione penale della Corte di Cassazione nelle due sentenze che accolgono il ricorso di due esercenti (in provincia di Vicenza e in provincia di Salerno), condannati alla pena dell’ammenda per gioco d’azzardo abusivo. Nei locali dei due ricorrenti erano stati rinvenuti apparecchi privi di autorizzazione statale, ma la Cassazione ricorda come la normativa di settore abbia subito una modifica decisiva con la legge di stabilità 2016. La manovra prevedeva “la sanzione amministrativa” sia per il titolare del negozio, sia per il proprietario degli apparecchi. Il divieto e la sanzione “si applicano, altresì, nell'ipotesi di offerta di giochi promozionali”. Questi ultimi sono disciplinati nel decreto legislativo sul commercio elettronico del 2003, la cui violazione - in caso di apparecchi con offerta di gioco d’azzardo - comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal testo unico di pubblica sicurezza.  “Manca nella sentenza impugnata la descrizione delle caratteristiche dei giochi che potevano essere effettuati con gli apparecchi messi a disposizione del pubblico - si legge nelle sentenze - Ma tale lacuna descrittiva risulta irrilevante ai fini penali. Infatti, qualora gli apparecchi consentano giochi promozionali rientranti nell'ambito di applicazione del decreto sul commercio elettronico deve trovare applicazione la sanzione amministrativa prevista dalla legge di stabilità; qualora gli stessi consentano, invece, giochi d'azzardo, deve trovare applicazione la sanzione amministrativa del testo unico”. Le due sentenze sono dunque state annullate senza rinvio ai tribunali di Vicenza e Salerno “perché i fatti non sono previsti dalla legge come reati”. LL/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password