Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 10/02/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

30/12/2019 | 17:59

Giochi, Distante (Sapar): "Dai pentastellati un piano distruttivo, con il nuovo aumento del Preu i ricavi scendono a zero"

facebook twitter pinterest
distante endrizzi slot manovra governo

ROMA - Un “piano di distruzione di massa”: questo il pesante giudizio sulla manovra contenuto in una nota di Sapar, che fa riferimento alle misure riguardanti il mondo dei giochi. Nel mirino, in particolare, la politica di ministri e parlamentati del Movimento 5 Stelle, che «attraverso provvedimenti nefasti hanno bruciato attività ultra decennali di migliaia di piccole e medie imprese operanti nel settore del gioco di Stato e degli apparecchi da intrattenimento». La prova, secondo il presidente Sapar Domenico Distante, è data dall’emendamento Endrizzi, che riduce gli apparecchi da gioco (awp) da 250mila a 200mila unità e aumenta il prezzo del diritto di base d’asta «consentendo solo ai grandi gruppi la partecipazione in termini di capacità finanziaria e di investimenti. Si smentisce in questo modo quanto paventato dal Movimento 5 Stelle che parla di soluzione atta a favorire l’incremento della concorrenza sul mercato». A questo si aggiunge l'aumento del Preu a partire dal primo gennaio prossimo, 23.85 per cento a cui vanno aggiunte altre voci: lo 0,8 % del canone di concessione e il costo rete. E poi la riduzione del pay out al 65 per cento dall’attuale 68 esclusivamente a danno dei giocatori che avranno meno probabilità di vincita. «Uno dei principali problemi – spiega Distante - è l’aggiornamento degli apparecchi. Intervento che richiede non meno di 60 giorni per l’omologazione da parte delle aziende costruttrici. Ne consegue che le awp non potranno essere approntate prima di marzo e di conseguenza il rinnovo dell’intero parco macchine richiede non meno di dieci mesi. Se si considera che il precedente cambio del pay out dal 70 % al 68% non è stato ancora portato a termine a causa dei tempi di adeguamento delle apparecchiature, ci ritroviamo con ricavi a zero per effetto di un prelievo che aumenta improvvisamente penalizzando gestori ed esercenti». 

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password