Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 29/04/2025 alle ore 21:20

Attualità e Politica

23/12/2016 | 09:59

Giochi, Endrizzi (M5S): dal contrasto all'illegalità al divieto di pubblicità nella proposta presentata al Senato

facebook twitter pinterest
endrizzi giochi m5s

ROMA - Il contrasto al gioco illegale, metodi più efficaci per la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei soggetti affetti da gioco patologico, maggiore protezione dei minori e dei soggetti più vulnerabili, la difesa della legalità e una regolazione amministrativa trasparente delle attività commerciali con  concessione statale. Questi, in sintesi, i punti principali del disegno di legge annunciato dal senatore del M5S Giovanni Endrizzi nell'agosto scorso, che reca "Disposizioni in materia di gioco d'azzardo, per il contrasto del Gap, per la protezione dei minori e delle persone vulnerabili, per la trasparenza e la legalità del mercato e delega al Governo al fine di contrastare la diffusione del gioco d'azzardo in forma irregolare o illegale". In merito alla tutela dei giocatori patologici, il testo, pubblicato dal Senato, prevede una specifica sezione nell’ambito del sito istituzionale del Ministero della salute che fornisca informazioni sul tema, un numero verde nazionale, attivo ventiquattro ore su ventiquattro, finalizzato all'informazione e all'assistenza. Il Ministero della Salute, inoltre, attraverso forme di «pubblicità progresso» trasmesse dalle emittenti radiotelevisive nazionali e locali in tutte le fasce orarie, nonché attraverso inserzioni mirate per gli utenti che utilizzano internet, promuove campagne di informazione sui rischi connessi alla pratica del gioco d’azzardo fornendo informazioni e rimedi inerenti gli aspetti legali ed economici relativi alle perdite da gioco d’azzardo e alle possibilità di tutela offerte dalla legge e dalla rete dei servizi territoriali. Presso il Ministero dell Salute, inoltre, è prevista l'istituzione di un registro nazionale per l’esclusione dai servizi di gioco d’azzardo, contenente l’elenco delle persone che non possono avere accesso a tali servizi. Il testo include, poi, un aumento delle sanzioni per l’omissione di verifica della maggiore età dei giocatori, e la modifica delle "caratteristiche tecniche di tutti i giochi d’azzardo al fine di consentire l’accesso esclusivamente tramite tessera elettronica nominale, rilasciata dal Servizio sanitario nazionale".
Prevista, inoltre, l'istituzione dell’Osservatorio nazionale sul gioco d’azzardo che include, tra gli altri, rappresentanti del Ministero della salute, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Ministero della giustizia, dell'Anci e dell'Autorità nazionale anticorruzione, e programmi di prevenzione e formazione degli operatori.

Grande spazio, nel disegno di legge presentato da Endrizzi, al divieto di pubblicità del gioco. "È vietata qualsiasi forma, diretta o indiretta, di propaganda pubblicitaria, di promozione commerciale, di attività di impresa o dei suoi prodotti, nonché di sponsorizzazione, anche riferite ad eventi culturali, artistici, musicali, competizioni sportive di qualsiasi livello anche internazionale, di qualsiasi forma di gioco d’azzardo o scommessa, compresi quelli accessibili via internet, linea telefonica o altro mezzo", si legge nel testo che prevede anche il divieto di "propaganda pubblicitaria relativa all’indicazione dei luoghi in cui si accede alla offerta commerciale di gioco", la "comunicazione commerciale su applicazioni o siti internet che promuovano o inducano a partecipare a qualsiasi forma di gioco d’azzardo" e sanzioni amministrative per chi viola le disposizioni che vanno da 10.000 euro a 500.000 euro. Tra le altre disposizioni del disegno di legge, l'istituzione del marchio No Slot, maggiore potere ai sindaci per il rilascio delle autorizzazioni, divieto di apertura di sale a meno di 500 metri dai luoghi sensibili e nei centri storici, un limite orario massimo di accensione degli apparecchi di otto ore giornaliere, il divieto di adottare ogni disposizione che possa aumentare l’offerta di gioco, l'utilizzo degli apparecchi da intrattenimento solo in apposite sale da gioco, l'istituzione dei registri delle scommesse e dei concorsi pronostici. l'aumento del Preu e un inasprimento delle sanzioni per il gioco illegale e per il gioco irregolare.
Il testo, pubblicato sul sito del Senato, è in attesa di essere assegnato alle Commissioni competenti. Tra i disegni di legge presentati da Endrizzi c'è anche quello sull'"Introduzione del divieto di pubblicità per i giochi con vincite in denaro", assegnato alle Commissioni Finanze e Sanità nel settembre 2015.

SA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password