Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 29/04/2025 alle ore 21:20

Attualità e Politica

12/12/2016 | 12:36

Riordino giochi, Mirabelli (Pd): "Il nuovo Governo interverrà con un decreto"

facebook twitter pinterest
franco mirabelli pd gioco azzardo

ROMA -  “In tema di gioco, ad oggi resta fissato l’obiettivo - approvato con la Legge di Stabilità dello scorso anno - della riduzione del 30% di slot machines al 2019. Avevamo poi provato a cambiare ulteriormente sulla base delle indicazioni arrivate dalla Conferenza Unificata, che avrebbe dovuto chiudere i propri lavori subito dopo il Referendum Costituzionale e ora vedremo se da lì uscirà una decisione. Il nuovo Governo, comunque, sarà in grado di recepirla in un decreto". Lo ha detto il senatore del Pd Franco Mirabelli, nel corso della trasmissione “La radio ne parla” di RadioUno Rai. "Si stava lavorando su molti fronti, tra cui quello della riduzione del 30% le slot machines entro il 2017, di fatto partendo dal togliere gli apparecchi di gioco dagli esercizi pubblici come bar e tabaccherie, che non hanno come priorità il gioco. - ha aggiunto Mirabelli -  C’era poi un progetto di riordino complessivo del settore che raccoglieva anche molte delle indicazioni rispetto alla necessità di tutelare i giocatori. Stiamo parlando, dunque, di una proposta che accelera la linea che il Governo aveva scelto di seguire con l’obiettivo di arrivare a diminuire la domanda e l’offerta di gioco in tempi brevi".
In materia economica, ha spiegato ancora il senatore del Pd, "è sicuramente difficile per lo Stato rinunciare alle entrate provenienti dal gioco, ma bisognerà farlo. È da quando abbiamo cominciato la discussione su questo tema e dall’anno scorso, con l’intervento nella Legge di Stabilità, abbiamo anche previsto che diminuendo la domanda e l’offerta di gioco occorre inevitabilmente diminuire pure le aspettative dello Stato sulle entrate derivanti dal gioco. Siamo intervenuti già sulla tassazione e potremmo intervenire ancora attraverso un decreto se la Conferenza Unificata prenderà delle decisioni in merito. In ogni caso, credo che non possa essere quella delle mancate entrate per lo Stato la ragione per cui si rinuncia a ridurre domanda e offerta di gioco. Inoltre - ha concluso - una volta deciso di togliere le macchinette dai locali pubblici, dobbiamo mettere in campo dei sistemi di tutela che non riguardino solo i minori e che possano contare su tecnologie e formazione di personale qualificato per tutelare i giocatori che andranno nelle gaming hall. Il rischio di cadere nell’usura resta comunque molto concreto per chi non riesce a controllarsi quando gioca. La criminalità organizzata nel gioco di fatto interviene su più fronti: il primo è quello della gestione diretta, secondariamente usando il gioco d’azzardo per riciclare denaro e poi con l’usura”.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password