Attualità e Politica
24/05/2017 | 15:30
24/05/2017 | 15:30
ROMA - I sindaci ordinano, il Tar boccia. In Toscana sta diventando una dinamica consueta, un meccanismo di azione-reazione che rende carta straccia i regolamenti comunali sui giochi. È successo nell'arco di poche settimane alle ordinanze di Firenze, Grosseto e Livorno, non proprio lande marginali. Ne parliamo con Serena Spinelli, che oltre a essere consigliera regionale, presiede l'Osservatorio sul fenomeno della dipendenza da gioco, organo permanente espressamente previsto dalla legge toscana che disciplina il settore. «Nei casi di Firenze e Grosseto – ricorda la Spinelli, che in consiglio è iscritta al gruppo di maggioranza “Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista” - alla base delle bocciature del Tar c'è soprattutto una mancanza di sostanza e di accuratezza nei dati scientifici che devono supportare le ordinanze. Questi dati devono essere più precisi e riferiti al territorio di competenza, altrimenti non reggono alle sentenze. Proprio per questo abbiamo collaborato con l'Anci Toscana per l'emanazione di un regolamento guida che non tema i ricorsi. È a disposizione di tutti i Comuni. Voglio però anche sottolineare che in Italia ci sono decine di casi in cui i Comuni hanno emanato ordinanze restrittive e i ricorsi sono stati respinti».
Di Firenze e Grosseto si è detto. Ma c'è anche il caso Livorno, il cui regolamento è stato stoppato dal Tar per l'eccessiva proliferazione dei punti sensibili. Il combinato disposto tra il distanziometro a 500 metri e il lungo elenco di luoghi da tutelare rende in pratica tutto il territorio comunale off limits, almeno così ha ritenuto il tribunale. La consigliera non scende nel dettaglio livornese, ma annuncia: «Sul tema dei punti sensibili, a breve presenterò una proposta di modifica alla legge regionale, elaborata insieme a Anci Toscana, proprio per andare incontro ad alcune indicazioni avanzate dai Comuni».
Che bilancio può fare dell'attività dell'Osservatorio sulla ludopatia, di cui è presidente? «In Toscana – spiega la Spinelli - abbiamo un grande patrimonio di risorse e professionalità che già stanno cooperando nel contrasto al gioco d'azzardo patologico e che sono rappresentate nell'Osservatorio, composto da esponenti dei Comuni, delle associazioni del terzo settore, da un rappresentante per ogni Ausl e da tre esperti in materia di dipendenza da gioco d'azzardo. Abbiamo il compito di monitorare il fenomeno, con l'analisi e la raccolta di dati statistici, di elaborare proposte e coordinare iniziative di informazione e prevenzione».
Sul suo sito ha criticato il piano di riordino dei giochi elaborato dal Governo, peraltro politicamente “amico”. In effetti, la distanza fra Esecutivo ed enti locali rimane notevole su temi cardine come le distanze e il numero dei punti sensibili (la bozza governativa ne individua solo tre). Ma se il muro contro muro durasse, il Governo potrebbe decidere di fare da solo, cosa che già sta avvenendo con la riduzione delle slot, inserita come emendamento alla manovra. Non crede che agli enti locali a questo punto converrebbe un'intesa?
«Personalmente penso di sì, ma l'accordo in ogni caso non può limitare pesantemente l'azione di Comuni e Regioni, non può smontare il concetto di distanza con l'istituzione di punti vendita certificati, non può limitare drasticamente i luoghi sensibili».
Esistono punti sui quali può ripartire la trattativa? «La riduzione delle slot decisa dal Governo è positiva, così come gli aspetti legati alla formazione e il controllo tramite tessera sanitaria. Servirebbe più coraggio per andare verso il divieto assoluto di pubblicità e per intervenire anche sul resto dell'offerta, non solo sulle slot».
MF/Agipro
18/04/2025 | 15:50 ROMA - Corsa alla salvezza da una parte, blindare il quarto posto che vale la Champions League dall'altra. Sono punti pesanti quelli in palio a Pasquetta tra...
18/04/2025 | 12:45 ROMA - Un Napoli per non perdere il treno fa visita a un Monza che sembra ormai condannato alla retrocessione, visto che la salvezza è distante 11 punti....
17/04/2025 | 16:00 ROMA – Anche nel Gran Premio di Arabia Saudita sarà duello in casa McLaren. Ne sono certi i bookmaker: testa a testa Norris-Piastri, in quota, appaiati...
17/04/2025 | 12:02 ROMA – La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 20 marzo, secondo cui il regime di proroghe onerose unilaterali delle concessioni del...
17/04/2025 | 11:15 ROMA - Si segnala che, in occasione dell’Anniversario della Liberazione e della Festa dei Lavoratori, le estrazioni dei concorsi SuperEnalotto subiranno...
16/04/2025 | 10:05 ROMA - Campania in festa nel concorso del Lotto di martedì 15 aprile 2025. A Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, sono stati infatti vinti 53.400...
16/04/2025 | 09:50 ROMA - Corrisponde ad oltre 5 milioni di euro il prelievo unico erariale evaso da un circolo ricreativo tarantino in relazione all'utilizzo illecito di...
16/04/2025 | 09:15 ROMA - Nei primi due mesi del 2025, le entrate tributarie erariali e contributive totali sono aumentate di 9.627 milioni di euro (+6,9 per cento su base annua)....
Ti potrebbe interessare...
18/04/2025 | 17:05 ROMA - La Seconda Edizione degli Stati Generali si terrà a Roma, nei giorni 21 e 22 maggio 2025, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind, in piazza Colonna n. 366. L'evento si aprirà mercoledi...
18/04/2025 | 15:10 ROMA – I dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbero causare un calo dello 0,16% del valore aggiunto nel settore giochi e una riduzione dell'occupazione di 310 unità. È quanto ha...
18/04/2025 | 14:05 ROMA - Il Consiglio di Amministrazione di Sogei, ha approvato oggi il nuovo Piano Industriale 2025-2027. Il documento strategico rappresenta un’evoluzione del precedente Piano 2024-2026 e orienta il percorso di crescita dell’azienda...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password