Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 19/04/2025 alle ore 13:02

Ippica & equitazione

18/04/2025 | 17:00

Ippica, Pasqua all’Ippodromo Snai San Siro per una grande festa tra animazione, intrattenimento e musica. Per i bambini l’isola dei conigli mentre in pista l’atteso Premio Certosa. Al via dalle ore 14:50

facebook twitter pinterest
Ippica Pasqua all’Ippodromo Snai San Siro per una grande festa tra animazione intrattenimento e musica. Per i bambini l’isola dei conigli mentre in pista l’atteso Premio Certosa. Al via dalle ore 14:50

ROMA - Natale con i tuoi, Pasqua con… noi! L’Ippodromo Snai San Siro di Milano domenica 20 aprile ospita una giornata davvero speciale per gli appassionati e per tutta la cittadinanza. Oltre alla 10^ giornata stagionale di galoppo, lo storico impianto ippico meneghino organizza per le famiglie e i bambini numerose attività di intrattenimento e di animazione per trascorrere ore di divertimento e di relax in mezzo alla natura. Ma andiamo con ordine: apertura cancelli e biglietteria in piazzale dello Sport 16 dalle ore 12:00 con ticket di 5,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore. Possibilità per i visitatori di pranzare presso i ristoranti o i punti bar-tavola calda presenti all’interno dell’impianto fino al termine della giornata. Come sempre è disponibile il biglietto da 20,00 euro (solo per i maggiorenni) per il tour guidato dell’ippodromo #scoprisansiro nelle aree di solito interdette al pubblico, come per esempio la Palazzina del Peso e la sua terrazza, il tondino e, con il trasferimento in navetta, la possibilità di assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie! In aggiunta la visita include il percorso nel parco botanico con 70 specie di piante ed arbusti autoctoni e proveniente da tutto il mondo, poi il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, e la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromi -, spazio espositivo ed interattivo dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli.

Pronti, dalle ore 15 fino al termine della giornata, i ragazzi dell’animazione di Pepe Party Milano con l’allestimento dell’Isola dei Conigli in perfetto stile pasquale con laboratori, giochi, musica e tanto altro per far felici i piccoli visitatori. E nell’area della fontana, davanti all’ingresso principale dell’ippodromo, il ‘Battesimo della sella’ che permette ai bambini tra i 3 e i 13 anni di poter provare l’ebbrezza di montare un pony accompagnati dagli istruttori del CIL – Centro ippico lombardo -. Per tutti, come sottofondo del pomeriggio, il Dj set con tanta bella musica. In pista, invece, il fascino e lo spettacolo delle otto corse di galoppo, con una 10^ stagionale che parte dalle ore 14:50 ed è focalizzata sul Premio Certosa, la tradizionale prova listed riservata ai cavalli di 3 anni ed oltre impegnati sui 1.000 metri in pista dritta. Ad attirare l’attenzione degli appassionati, però, non c’è solo questa prova: tra le altre sette in programma spiccano anche la corsa intitolata a Dario Pellegata, la condizionata per i cavalli di 3 anni impegnati sui 1.600 metri in pista media; e poi le corse 'griffate' NBF Lanes per la condizionata in apertura di riunione per il Premio Relaxigen Horse, le tre maiden valide per i premi Microbiotal Horse, Resurgen Horse e Artikrill Horse, e le due prove handicap al termine del convegno per il Premio NBF Lanes Eritrhorse e il Premio Ribes Horse.

PROGRAMMA – Ore 14:50 (Otto corse)
PRIMA CORSA – PREMIO RELAXIGEN HORSE (condizionata)
La riunione che apre subito forte la sua ricca giornata in partnership con NBF Lanes Linea Horse con una condizionata per i cavalli di 3 anni sul doppio chilometro di pista media. Corsa bellissima e piena di fascino, dove un Tamburo in grandissima ascesa avrà un ruolo molto importante, ma dove ci si abbandona totalmente al fascino proposto da Roki vincitore netto di un Gardenghi che ha avuto conferme come linea, e da Sopran Chopin, già interessante a 2 anni e davvero impressionante nella sua vittoriosa maiden, e leggermente preferito per la sua maggiore esperienza. Anche gli altri tre non partito battuti.

SECONDA CORSA – PREMIO MICROBIOTAL HORSE (maiden)
Non cambia la distanza rispetto alla corsa precedente e restano in azione i 3 anni ma questa volta impegnati nelle prima delle tre maiden del giorno. Molto elevato il tasso di competitività, con tre elementi da valutare sullo stesso piano e virtualmente inseparabili, Heldtoransom, ex irlandese battuto di poco nel suo esordio italiano, Maximun Collusion, due volte secondo in altrettante uscite, e Tolomeo, anche lui secondo dietro un rivale di un certo spessore ed assolutamente bisognoso di fare esperienza; proprio contando sul progresso che senza dubbio avrà maturato, gli si assegna la nomination. Non finisce qui, perché Customcut si rivede da un buon esordio e la ceca Zarkeya non si sottovaluta.

TERZA CORSA – PREMIO RESURGEN HORSE (maiden)
Alla terza uscita troviamo un’altra prova maiden del pomeriggio, ovviamente per i 3 anni, è sui 1.500 metri e più numerosa della precedente. Corsa dalla lettura molto semplice, nel senso che se Fair Above Mary ripetesse la presentazione su cui rimane, proporrebbe un numero che basterebbe per regolare questi avversari, nessuno dei quali ha la stessa caratura tecnica di chi l’ha battuta l’ultima volta a tavolino. Detto ciò non mancheranno i pericoli, perché Scarp De Tennis non cederà senza lottare, Fascinoso verrà avanti dopo il rientro e sui riferimenti dei suoi due anni e ci sono degli inediti potenzialmente insidiosi.

QUARTA CORSA – PREMIO DARIO PELLEGATA (condizionata)
Il livello tecnico torna a salire con la condizionata sul miglio di pista media per i cavalli di 3 anni intitolata a Dario Pellegata. Pochi ma buoni e, soprattutto, corsa tutt’altro che scontata, dove però si va dritti su quello che dice la carta, che propone in prima linea Whatever You Can, solidissimo, regolarissimo e atteso in crescita dopo il rientro. Lo stesso discorso si può applicare a Gobsmacked, da una scuderia caldissima nel periodo, e se Madram chiaramente vale molto di più del suo recente nulla di fatto, ancor più pericoloso può rivelarsi L’Impressionista, che dopo aver vinto qui la sua maiden alla grande, ha corso meglio di quanto non dica il risultato nel Daumier.

QUINTA CORSA – PREMIO ARTIKRILL HORSE (maiden)
Alla quinta l’ultima prova maiden riservata ai giovani di 3 anni e velocisti sui 1.200 metri in dirittura. Ottimo l’esordio in Italia dell’ex irlandese Bansha Belle, che ha confermato la buona forma con cui era arrivata, guadagnandosi una logica pole position. Nemetorius le è finito dietro non di molto ed è arrivato tre volte secondo in altrettanti ingaggi, collocandosi subito alle sue spalle nella valutazione insieme a Tina Ballerina, valida al debutto ma molto meno alla seconda uscita, meritando però una logica possibilità di riscatto. Lo stesso Bat Wir conterebbe parecchio sulle valide linee dei suoi due anni.
 

SESTA CORSA – PREMIO CERTOSA - Trofeo Breeze Up Association (listed)
Ed eccoci alla corsa tecnicamente più importante del pomeriggio, il Certosa, tradizionale listed per i velocisti puri di tutte le età sulla distanza minima dei 1.000 metri. Pronosticato blindatissimo da Ponntos, elemento terrificante, campione in carica e ancora una volta ottimo protagonista in inverno tra Meydan e Jebel Ali: se corre sul suo standard è difficilissimo da battere. Eppure Noble Title ci proverà ancora una volta, anche se il terreno non è propriamente quello ideale, con Talentuosa e Zahir Zulema che non si scanseranno senza lottare e con Not Afraid atteso in progresso dopo il rientro. E poi c’è anche il meraviglioso Ghepardo Da Todi ancora a segno e sempre sulla breccia.

SETTIMA CORSA – PREMIO NBF LANES ERITRHHORSE (handicap)
A chiudere la giornata milanese di galoppo un paio di handicap buona categoria: il primo è sui 1.800 metri e vale come Seconda Tris. L’handicapper non ha fatto sconti ad Alcanor, che tuttavia si guadagna la prima citazione avendo subito riscattato una prova sottotono contro avversari più forti di questi. Non si fa però fatica a trovare gente che non sarà troppo d’accordo, come Candy Wheel, che prima o poi troverà la sua giornata, Voices From War, che avrà le condizioni ideali per rendere al meglio, o Pietra Roja, che prova giustamente ad alzare il tiro dopo aver vinto con un certo piglio a livello inferiore.

OTTAVA CORSA – PREMIO RIBES HORSE (handicap) La domenica di Pasqua all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è chiusa dai velocisti anziani, con un handicap della stessa categoria del precedente sulla distanza minima e anche questo apertissimo. Si guarda soprattutto nella parte alta della scala dei pesi, con Sopran Akilios che non porta il top weight a caso, ma con Via Caracciolo che resta il preferito, sia alla luce del momento di forma, sia perché sullo sprint puro può essere particolarmente efficace. Royal Pompom sarà prontissima ad intervenire, così come Sioux Sweet, che ha vinto la prima Eliminatoria del San Siro Spirit e giustamente sale di livello. Occhio anche a Jack Folla in ripresa e Your Wish che rientra. La prossima riunione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è per mercoledì 23, mentre l’ultimo appuntamento del mese è per sabato 26.

RED/Agipro

Foto Credits: Dena-Snaitech

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password