Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 12/02/2025 alle ore 11:02

Ippica & equitazione

13/04/2005 | 18:30

IPPICA: APPROVATO STANZIAMENTO STRAORDINARIO PER L'UNIRE

facebook twitter pinterest
ippica approvato stanziamento straordinario per lunire
(l.m.) - E' stato approvato oggi alla Camera dei Deputati l'emendamento proposto dall'On. Masini, vice Presidente dell'Unire, che prevede lo stanziamento di circa 67 milioni di euro i tre anni a favore dell'Unire. La misura è contenuta nella norma "Interventi urgenti nel settore agro alimentare" che passerà ora al vaglio del Senato dove non si prevedono comunque ostacoli.La norma approvata oggi dalla Camera dei Deputati, prevede un contributo di 23,79 milioni di euro per quest'anno, di 22 milioni nel 2006 e altrettanti nel 2007.
Viva soddisfazione quella espressa dall'On. Mario Masini (FI), primo firmatario dell'emendamento: "Questi sono fatti e non chiacchiere" ha dichiarato il Vice Presidente dell'Unire riferendosi alle molte polemiche sollevate negli ultimi tempi da gran parte delle categorie ippiche. "Si tratta del primo passo che intendiamo compiere per rilanciare il settore in un percorso deciso di comune accordo con il Ministro Alemanno. L'approvazione di questo emendamento dimostra che, lavorando, tutto si può realizzare, senza strilli e urla. Un plauso va al Governo, in particolare al Ministro Alemanno e a Gianni Letta, perché anche per l'ippica ha mantenuto le promesse fatte".
Masini ha anche ricordato come anche l'opposizione abbia pienamente condiviso il percorso in una logica assolutamente bipartisan. L'approvazione dell'emendamento che prevede lo stanziamento di circa 67 milioni di euro in tre anni a favore dell'Unire, fa parte di un progetto di rilancio dell'ippica che può essere riassunto nei seguenti punti.
 1) stanziamento di risorse per arrivare alla normalizzazione economica entro tre anni, con conseguente recupero del taglio del 9% già a partire dalla fine dell'anno prossimo;
2) rilancio e promozione delle scommesse a partire dal prossimo giugno, sulla base dell'accordo già raggiunto con i Monopoli;
3) sviluppo della ricerca, in senso più qualitativo che quantitativo, sulla base delle indicazioni contenute nel piano allevatorio, che sarà approvato entro 10 giorni;
4) consolidamento dell'Unire, attraverso una nuova pianta organica e l'introduzione delle figure tecniche;
5) partecipazione delle categorie all'attività dell'Unire entro giugno, grazie alle Consulte;
6) stretta collaborazione con le regioni per promuovere l'ippica e la biodiversità equina.

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password