Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 06/02/2025 alle ore 20:45

Ippica & equitazione

13/09/2006 | 15:51

IPPICA: IMMINENTE GUIDO MELZI D’ERIL COME NUOVO COMMISSARIO UNIRE

facebook twitter pinterest
ippica imminente guido melzi deril come nuovo commissario unire
(n.s.) Sarebbe imminente la nomina di Guido Melzi d’Eril alla carica di nuovo commissario Unire. La proposta arriva dal Ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro, in seguito alla consegna al Ministero di una relazione sullo stato dell’Ente preparata da una commissione di esperti. Si sono indagate le problematiche gestionali e finanziarie, oltre alle procedure usate per l’accertamento dell’eventuale uso di sostanze dopanti nell’ambito di gare ippiche e il funzionamento degli organi preposti al controllo dell’attività sportiva. Sulla base di questa relazione il Ministero delle Politiche agricole, in una nota, spiega che il futuro commissario dovrà “formulare entro il termine di sei mesi proposte per un riordino normativo e gestionale dell’Ente”.

IPPICA -  MELZI: "LA SITUAZIONE E' DIFFICILE, MA POSSIAMO FARCELA"

(l.m.) "La situazione dell'ippica italiana è difficile, ma possiamo farcela". Così si è espresso il Commissario Straordinario "in fieri" dell’Unire Guido Melzi D'Eril. "C'è bisogno di una stretta cooperazione tra tutte le componenti del mondo ippico. E' chiaro che l'Unire dovrà collaborare con i Ministeri competenti (Politche Agricole ed economia n.d.r.) per cercare di trovare tutte le soluzioni possibili per uscire dalla difficile congiuntura economica"
 
- Sarà più difficile risolvere i problemi di natura tecnica o quelli economici?
 
"E' difficile dirlo.Tutti e due sono pressanti. E' chiaro che per quanto riguarda la situazione tecnica possiamo fare appello alle nostre risorse. a quelle degli ippici, mentre per quel che concerne i problemi economici che sono forse quelli più pressanti e vitali, ci vorrà una certa attenzione anche da parte delle istituzioni. Sul piano tecnico la prima cosa da fare è senza dubbio quella di ovviare alla totale mancanza di professionalità che ha caratterizzato l'ente in questo ultimo periodo.
 
- Quando prevede di sciogliere la riserva?
 
"Penso presto. Intendo solo verificare alcune cose e avere la certezza che sarà possibile lavorare con serenità, serietà e velocità. Del resto l'ippica non può più permettersi di perdere molto tempo.Spero di dare una risposta al Ministro già nei primi giorni della prossima settimana".
 
 
- Come sarà il rapporto con l'attuale gestione "Al momento francamente non lo so. L'unica cosa che posso considerare è che c'è stata una Commissione Ministeriale che ne ha analizzato il lavoro svolto in questi ultimi tempi e ha riferito al Ministro. La prima conseguenza è stata la proposta di nomina di un Commissario Straordinario. Le conclusioni mi sembrano esplicite...”

IPPICA: DE CASTRO (MIPAF) "MEGLIO UN IPPICO ALL'UNIRE"

(l.m.) "Attendevamo con impazienza il lavoro della Commissione da noi incaricata a Luglio. Una volta verificatolo abbiamo riscontrato grossi problemi all'interno del comparto ippico per cui abbiamo deciso di nominare un commissario nella figura di Guido Melzi D'eril, un ippico, serio e riconosciuto anche dallo stesso mondo dove si troverà ad operare" E' quanto ha dichiarato il Ministro per le Politiche Agricole Paolo De Castro in un'intervista che apparirà domani sul quotidiano ippico "Lo Sportsman". Il Ministro ha poi aggiunto: "L'Unire ha diversi problemi d’ ordine gestionale da risolvere. Non è compito nostro analizzare l'operato delle singole persone che è stato dettagliatamente analizzato dalla commissione la quale riferirà nei prossimi giorni alle auitorità competenti".
IPPICA:  PER MELZI D'ERIL SI TRATTA DI UN RITORNO

(l.m.) Quello del Conte Guido Melzi D'Eril, 66 anni (nato il 28 febbraio del 1940), non è certamente un nome nuovo dell'ippica italiana. Anzi per l'esattezza si tratta di un ritorno alla carica di commissario dell'Unire già detenuta dal 1999 al 2000, anno in cui l'allora Ministro per le Politiche Agricole, Alfonso Pecoraro Scanio, lo nominò Presidente dell'Ente ippico nazionale. Già nel 1970 comunque Melzi faceva parte del Consiglio Generale dell'Ente. Successivamente è stato anche vice presidente della società che gestisce l'ippodromo di Varese, carica dalla quale si è poi dimesso. Attualmente è Amministratore Delegato della società che gestisce l'ippodromo di Torino trotto.
IPPICA – GINESTRA (SNAI): “NOMINA MELZI D’ERIL NON FA BENE ALL’IPPICA”

(n.s.) “La proposta di nominare nuovamente Guido Melzi d’Eril alla guida dell'UNIRE è un ritorno al passato che non fa bene all’ippica”. Queste le dichiarazioni di Francesco Ginestra, Presidente del Sindacato Nazionale Agenzie Ippiche, riguardo alla proposta fatta dal Ministro delle politiche Agricole, Paolo De Castro, di nominare Melzi D’Eril alla carica di nuovo commissario straordinario Unire. “L’ippica italiana – ha proseguito Ginestra - ha bisogno di essere guidata da un manager che non abbia interessi propri - diretti o indiretti - nel comparto e che sia di comprovata esperienza: non è certo il profilo di Melzi, che quando ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Ente ha concluso il suo mandato con un nulla di fatto, tra le critiche generali. Sono inoltre convinto che, come già accadde nel 2000, molti gli augureranno “buon lavoro” ma poi saranno i primi a criticarlo. Nulla di personale su Melzi, ma c’è bisogno di guardare al futuro, non al passato”.
IPPICA: NUOVO COMMISSARIO - IL COMUNICATO DEL MINISTERO

(n.s.) Questo il testo del comunicato del Ministero delle Politiche Agricole con la proposta di Guido Melzi d’Eril a nuovo commissario straordinario dell’Unire:
“Il giorno 12 settembre u.s. la commissione di esperti chiamata a luglio dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, on. Paolo De Castro,  a riferire sullo stato delle attività dell’UNIRE (ente nazionale per l’incremento delle razze equine), ha consegnato nelle mani del Ministro la propria relazione.
Il lavoro della commissione ha in particolare approfondito tre specifici aspetti:

- le problematiche gestionali e finanziarie dell’Ente;
- le procedure per l’accertamento dell’eventuale uso di sostanze dopanti nell’ambito di gare ippiche;
- il funzionamento degli organi preposti al controllo dell’attività sportiva.
Alla luce delle risultanze esposte, il Ministro De Castro in data odierna ha deciso di avviare la procedura per la nomina di un nuovo commissario straordinario dell’Ente, il quale – presa conoscenza dei contenuti della relazione – abbia il compito di formulare   entro il termine di sei mesi proposte per un riordino normativo e gestionale dell’Ente. Il Ministro De Castro ha proposto quale commissario straordinario dell’Unire il dr. Guido Melzi d’Eril. 

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password