Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 07/02/2025 alle ore 21:10

Ippica & equitazione

25/05/2006 | 10:12

IPPICA – PIAZZA DI SIENA: NELLA SCORSA EDIZIONE 50.000 PRESENZE

facebook twitter pinterest
ippica piazza di siena nella scorsa edizione 50 000 presenze
(d.b.) Il concorso capitolino ha anche qualcosa in più: il fascino della storia, del mito, perché l'ovale erboso di Villa Borghese è il luogo sacro dell'equitazione italiana. Giunto alla sua 74ª edizione, il concorso internazionale ufficiale di Piazza di Siena non poteva mancare nel calendario delle prestigiosa “Samsung Super League”, circuito varato nel 2003 che raduna gli otto CSIO (Concorso Ippico Internazionale Ufficiale, appuntamento internazionale di massimo contenuto tecnico ) più importanti del mondo e che vede qualificate le otto migliori squadre. Nel tempo il Concorso Ippico ha saputo non solo mantenere inalterata la propria immagine agonistica ma anche adattarsi a diverse strategie di comunicazione tanto che, importanti aziende italiane ed estere, in qualità di Sponsor e Partner, ogni anno confermano la loro presenza. Anche per queste ragioni resta alta l'attenzione da parte dei media. L 'evento (messo in onda “in chiaro” sulle emittenti RAI) fa registrare puntualmente una grande affluenza di pubblico : i dati della scorsa edizione evidenziano un numero superiore alle 50.000 presenze nelle 4 giornate di gara (dal giovedì alla domenica) che, oltre alle tribune, hanno movimentato il Villaggio Commerciale e soprattutto il Villaggio Vip anche durante gli eventi collaterali.
Dal punto di vista della preparazione alle gare, il 2004 ha portato un'importante novità: il nuovo e più ampio campo di prova , spostato alle spalle del campo gara, che ha consentito a cavalli e cavalieri di avere un nuovo spazio dedicato al riscaldamento prima dell'ingresso in campo e riqualificando l'area adiacente al Museo della Canonica. Questo look rinnovato è stato reso necessario a seguito della costruzione del Globe Theatre costruito sul vecchio campo prova, e che durante la stagione teatrale contribuisce a far affluire pubblico all'interno di Villa Borghese. I valori storici che accompagnano Piazza di Siena sono ravvisabili nell'esibizione del Carosello dei Carabinieri: celebrazione di un rito, memoria, dedizione, entusiasmo e sacrificio. Nel rispetto della tradizione, in occasione della cerimonia conclusiva dell'evento, si esibiscono per l'affascinante spettacolo serale 145 i cavalli, equamente divisi tra quelli di mantello sauro e mantello grigio accompagnati nelle loro esibizioni dalla fanfara che va ad aprire la sfilata .

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password