Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 08/02/2025 alle ore 20:40

Lotto

03/03/2010 | 18:16

Giochi, Lottomatica chiude il 2009 con ricavi per 2,2 miliardi (+6%)

facebook twitter pinterest
giochi lottomatica chiude il 2009 con ricavi per 22 miliardi 6 percento

(red.) Lottomatica ha chiuso il 2009 con ricavi pari a circa 2,2 miliardi, in crescita del 6% rispetto al 2008, e con un utile netto di competenza del gruppo di 68,1 milioni, in flessione del 27%. Il cda proporrà all'assemblea degli azionisti un dividendo di 0,74 euro per azione. L'ebitda nel 2009 è stato pari a 784 milioni, in rialzo del 4%, trainato dalla crescita delle attività italiane di Lottomatica. "Lottomatica ha raggiunto ottimi risultati oltre a solide performance operative - ha commentato l'a.d. Marco Sala - Abbiamo raggiunto o superato le nostre guidance, affrontando nel frattempo i continui cambiamenti nell'industria del gioco e una recessione mondiale. Abbiamo rafforzato la struttura finanziaria in modo da favorire la crescita e abbiamo stabilito eccellenti basi in tutti i segmenti di mercato e aree geografiche per cogliere nuove opportunità. Tutto questo ci rende fiduciosi nella sostenibilità futura dei nostri risultati".

Lottomatica, da attività italiane nel 2009 ricavi per 1,2 miliardi

(red.) I ricavi totali provenienti dalle attività italiane sono di circa €1,2 miliardi nel 2009, in crescita del 15,0% rispetto al 2008. I ricavi legati alle lotterie hanno totalizzato complessivamente €695,9 milioni, rispetto a €705,2 milioni nel 2008, lì dove la raccolta del Lotto e delle lotterie istantanee per il 2009 ha raggiunto €15,0 miliardi, in linea con quella dello scorso anno.


Lottomatica, Gratta e Vinci: venduti 2,4 miliardi di biglietti, incassati 9,4 miliardi

(red.) In Italia le lotterie istantanee nel 2009 hanno raggiunto una raccolta pari a €9,4 miliardi circa, in crescita rispetto ai circa €9,2 miliardi nel 2008. Tale incremento è stato principalmente trainato dal persistente successo dei tagliandi già disponibili da €5 e €10 e dall’introduzione di un nuovo tagliando da €20 nel mese di ottobre 2009. Nel 2009 sono stati venduti circa 2,4 miliardi di tagliandi del Gratta e Vinci, con un prezzo medio di €3,9 rispetto ai €3,6 nello stesso periodo dell’anno precedente. Si prevede che il gioco “10 e Lotto”, sebbene ancora alle fasi iniziali, contribuirà positivamente ai ricavi a partire dal 2010.

Lottomatica, da scommesse sportive ricavi cresciuti del 28,8% a €186,5 milioni

(red.) Nel 2009 in Italia, i ricavi da scommesse sportive sono cresciuti del 28,8% a €186,5 milioni da €144,7 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente, attribuibili a un incremento del 18,8% della raccolta passata da €785,5 milioni nel 2008 a €933,3 milioni. Al 31 dicembre 2009, erano operativi circa 1.190 punti vendita per le scommesse sportive a quota fissa e 500 punti vendita per i concorsi pronostici sportivi.

Lottomatica, raccolta degli apparecchi da intrattenimento cresciuta del 13,1% fino a €4,0 miliardi

(red.) Lottomatica continua a mantenere una solida presenza sul mercato italiano attraverso la gestione diretta degli apparecchi da intrattenimento (AWP). La raccolta degli apparecchi da intrattenimento (AWP) è cresciuta del 13,1% passando da €3,5 miliardi nel 2008 a €4,0 miliardi nel 2009. Lottomatica è il secondo operatore sul mercato italiano delle AWP, in termini di numero di apparecchi collegati al sistema Lottomatica.


Lottomatica, Skill games: nel 2009 raccolta pari a €354,9 milioni

(red.) Nel 2010 si prevede l’avvio delle operazioni commerciali relative al programma dei terminali per le videolotterie (VLT) in Italia. Lottomatica intende garantirsi un ruolo di rilievo in questo nuovo segmento sia in qualità di concessionario sia in quanto provider tramite le sue controllate ATRONIC e SPIELO. Nel corso del 2009, tra le attività italiane, gli skill games, principalmente poker on-line, hanno generato ricavi per un valore pari a €38,9 milioni provenienti da una raccolta pari a €354,9 milioni.

Lottomatica, Gtech Lottery: ricavi per €718,4 milioni, in crescita del 3,3%

Nel 2009 i ricavi complessivi di GTECH da servizi da lotteria sono stati pari a €718,4 milioni, in crescita del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi relativi al business esistente (same-store revenues), a livello mondiale, sono cresciuti del 2%, a cambio costante. I ricavi da vendite di prodotti di natura ciclica sono stati pari a €62,2 milioni nel 2009, rispetto a €170,3 milioni dello scorso anno. Nel corso del 2009, GTECH ha vinto due importanti contratti nel segmento lotterie, con la New York Lottery e con ONCE in Spagna. Nel complesso, GTECH si è assicurata sei nuovi contratti per lotterie a lungo termine ed ha ottenuto estensioni contrattuali da 12 ulteriori clienti del segmento lotterie a livello mondiale. GTECH ha lanciato nuove lotterie alle Mauritius, nella Repubblica Dominicana e in Nigeria e ha convertito con successo i sistemi per lotterie in Gran Bretagna, Cile, Dakota del Sud e West Virginia.
Nel 2009 GTECH Printing Corporation (GPC) ha conquistato 10 nuovi clienti e al momento intrattiene rapporti con oltre 40 lotterie a livello mondiale. Più di recente, GPC ha ottenuto il primo contratto come fornitore principale per la stampa da un nuovo cliente, la New Mexico Lottery. Nel corso dell’anno, inoltre GTECH ha collaborato con i consorzi Mega Millions e Powerball per poter rendere possibile il cross-selling di biglietti di entrambi i giochi. Il cross-selling è iniziato nei primi mesi del 2010. Al momento, 33 giurisdizioni stanno vendendo con successo sia i tagliandi Mega Millions che Powerball. Di queste giurisdizioni, più della metà sono clienti di lotterie online di GTECH.

Lottomatica, Nuovo Piano di acquisto di azioni

(red.) Il consiglio d’Amministrazione ha deciso di chiedere l’autorizzazione all’Assemblea degli Azionisti del 30 Aprile 2010 per un piano di acquisto e disposizione di azioni ordinarie della Società. Il piano autorizza il Consiglio a porre in essere atti di acquisto, in una o più volte, su base rotativa, di un numero massimo di azioni ordinarie rappresentanti una partecipazione non superiore al 20% del capitale sociale della stessa, nel rispetto dei termini e delle condizioni determinate dall’Assemblea. Il umero massimo di azioni proprie che potranno essere acquistate dalla Società nel rispetto del suddetto limite dovrà essere calcolato tenendo conto delle azioni proprie che la Società già detiene in portafoglio alla data dell’autorizzazione da parte dell’Assemblea. Se approvato, il piano è finalizzato, tra l’altro, ad acquistare azioni proprie da utilizzare per eventuali operazioni straordinarie e piani di incentivazione azionaria, ad offrire agli azionisti uno strumento di monetizzazione del loro investimento nonché, nei limiti e nel rispetto della normativa vigente, a dotare la Società di uno strumento di stabilizzazione del titolo e di regolarizzazione dell’andamento delle negoziazioni.
L’autorizzazione ad effettuare gli acquisti verrà richiesta per una durata massima di 18 mesi a far tempo dalla data di rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Assemblea. All’Assemblea verrà inoltre richiesta l’autorizzazione a disporre delle azioni acquistate, senza limiti temporali. La proposta di autorizzazione all’Assemblea prevede che le operazioni di acquisto possano essere effettuate secondo tutte le modalità consentite dalla normativa regolamentare vigente, con la sola esclusione dell’offerta pubblica di acquisto e di scambio, e che Lottomatica Group S.p.A. Possa acquistare e disporre delle azioni proprie anche con finalità di trading. La proposta all’Assemblea prevede che il corrispettivo per l’acquisto delle azioni sia stabilito di volta in volta per ciascuna singola operazione, fermo restando che esso non potrà essere né superiore né inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di acquisto. Per quanto concerne il corrispettivo per la disposizione delle azioni proprie acquistate (che sarà applicabile anche alle azioni proprie già detenute in portafoglio dalla Società), la proposta del consiglio prevede che non possa essere inferiore del 20% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione di alienazione. Tale limite non troverà applicazione in alcuni casi quali, tra gli altri, la disposizione di azioni in attuazione di piani di incentivazione, nonché in ipotesi di operazioni in relazione alle quali si proceda allo scambio di azioni o alla cessione di azioni mediante permuta o conferimento oppure, infine, in occasione di operazioni sul capitale che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie. All’Assemblea verrà, infine, richiesto di autorizzare l’esercizio del diritto di opzione inerente alle azioni in proprietà della Società ai sensi dell’articolo 2357-ter, comma 2, del codice civile. Alla data del presente comunicato la Società detiene n. 3.346.190 azioni proprie. Nessuna società controllata dalla Società detiene azioni proprie di quest’ultima. Nel caso in cui l’Assemblea approvasse il suddetto nuovo piano di buy back, l’intenzione del Consiglio d’Amministrazione è di non acquistare azioni nel corso del 2010.

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Lotto: il 51 su Roma sale a 126 assenze

Lotto: il 51 su Roma sale a 126 assenze

08/02/2025 | 20:20 ROMA - Dopo l'estrazione di sabato 8 febbraio 2025, il 51 su Roma si conferma leader dei ritardatari con 126 assenze. Completano la top 5 l’1 su Cagliari da 115, l’8 su Napoli da 112, il 48 su Nazionale...

Lotto estrazione di sabato 8 febbraio 2025

Lotto, estrazione di sabato 8 febbraio 2025

08/02/2025 | 20:15 BARI         72 75 31 88 21 CAGLIARI     90 71 54 55 13 FIRENZE      24 45 62 77 76 GENOVA       69 75 81 35 83 MILANO       54 83 02...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password