Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/02/2025 alle ore 15:55

Calcio

11/03/2015 | 15:46

Calcio e legalità, l'Integrity Tour riparte da Lucca

facebook twitter pinterest
Calcio legalità Integrity Tour

ROMA - La Lega Pro e Sportradar ancora insieme. Prosegue, infatti, per altri 3 anni la partnership per contrastare e prevenire il match-fixing. La collaborazione, iniziata nella stagione 2011/12, ha prodotto risultati significativi ed incoraggianti sul piano della lotta alla frode nello sport. L’Integrity Tour 2015 è ripartito ufficialmente oggi da Lucca per una giornata di formazione ed educazione sul fenomeno del match-fixing dedicata ai calciatori della prima squadra e delle selezioni giovanili, allo staff tecnico e dirigenziale dell’AS Lucchese. Nel corso del workshop sono state illustrate ai giocatori le modalità di individuazione e contrasto delle frodi sportive legate alle scommesse, presentati casi reali e concreti di match-fixing tratti dall’esperienza internazionale di Sportradar, oltre ad un’approfondita disamina delle norme e sanzioni penali e sportive in vigore, al fine di fornire a tutti i partecipanti una reale ed adeguata preparazione sui rischi e pericoli legati al fenomeno. Ampio spazio, infine, al ruolo cruciale dei social network nei meccanismi di “aggancio” degli atleti. La giornata di formazione è stata condotta da Vittorio Angelaccio, Integrity Officer della Lega Pro e da Marcello Presilla di Sportradar AG, società leader a livello mondiale nelle attività di contrasto e prevenzione delle frodi sportive, che monitora i flussi anomali di betting a livello internazionale attraverso il Fraud Detection System, il più sofisticato ed avanzato sistema di controllo al mondo, che verifica gli andamenti delle quote sul mercato globale del betting sportivo, rilevando eventuali anomalie e/o andamenti sospetti.   Il Fraud Detection System svolge per conto della Uefa il monitoraggio su tutti i campionati di Serie A e B dei Paesi aderenti alla Uefa e in Italia controlla tutte le partite del Campionato e della Coppa Italia di Lega Pro. “Da anni siamo impegnati in una capillare attività educativa e formativa con i club - dichiara Mario Macalli, Presidente Lega Pro – e l'Integrity Tour Lega Pro è il simbolo dell’impegno su questo importante tema. La Lega Pro ha dato vita a queste tappe sul territorio per un confronto sulle frodi sportive per salvaguardare ‘la cultura della legalità’ e per contrastare tutti quei fenomeni che possono pregiudicare il mondo del pallone e le carriere dei nostri tesserati”. La sinergia con Sportradar è stata recepita positivamente da parte dei club di Lega Pro e degli atleti stessi, proprio per le metodologie seguite ed i programmi di lavoro posti in essere.  Un programma che prevede per tutti i rappresentanti delle squadre e gli addetti ai lavori la partecipazione a workshop formativi che hanno l’obiettivo di fornire un’informazione ampia e dettagliata su tutte le tematiche relative alle frodi sportive, attraverso un approccio che unisce le esperienze concrete, frutto delle attività condotte a livello internazionale e nazionale dalla società, alle conoscenze di tipo teorico, utili a comprendere anche i profili e le conseguenze di carattere giuridico e legale. Un approccio a tutto tondo, che tiene conto del ruolo cruciale delle nuove tecnologie e dei social network nei processi di manipolazione dei match. “Siamo molto soddisfatti di proseguire in  questa partnership, ormai ben collaudata, con la Lega Pro, che da anni mostra grande sensibilità verso il delicato tema del match fixing e della formazione contro le frodi sportive – ha commentato Marcello Presilla – saremo ancora al fianco della Lega Pro per le prossime tre stagioni al fine di  tutelare il bene prezioso dell’integrità delle competizioni, attraverso l'attività formativa per i club ed il monitoraggio in tempo reale dei flussi di scommesse relativi al pre-match e al cosiddetto live betting, su tutti i match di campionato e Coppa Italia. Il tutto refertato puntualmente e dettagliatamente. Un ringraziamento particolare alla Lucchese che ci ha permesso di inaugurare l'Integrity Tour 2015 in una piazza di grande prestigio. L’accoglienza e la grande attenzione dimostrata da tecnici, dirigenti e atleti non fa che confermare la bontà del progetto e rafforzare la convinzione dell’efficacia delle attività formative come strumento di prevenzione e contrasto all’illegalità". RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password