Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/02/2025 alle ore 17:13

Calcio

09/12/2014 | 17:40

Serie A, Cagliari: con Sportradar workshop contro il match fixing

facebook twitter pinterest
Serie A Cagliari Sportradar

CAGLIARI - Il progetto "Per l’integrità del gioco: formazione in campo contro le frodi sportive” realizzato dalla Lega di Serie A in collaborazione con Sportradar, ha fatto tappa oggi a Cagliari per una giornata di formazione ed educazione sul fenomeno del match-fixing dedicata ai giovani calciatori, allo staff tecnico e dirigenziale del Cagliari Calcio. “Quello di oggi è stato un incontro fondamentale per la crescita dei ragazzi del nostro settore giovanile – ha commentato il direttore sportivo Francesco Marroccu -. Gli argomenti trattati nel corso del workshop consentono di aprire gli occhi su una tematica tanto delicata come quella trattata. La lezione di oggi sarà utile non solo dal punto di vista sportivo, ma anche e soprattutto nella vita di questi giovani atleti”.
Nel corso del workshop formativo, che si è svolto presso il Centro Sportivo di Assemini, sono state illustrate ai giocatori le modalità di individuazione e contrasto delle frodi sportive legate alle scommesse, le tecniche seguite per truccare una partita, e mostrati casi reali e concreti di match-fixing tratti dall’esperienza investigativa di Sportradar condotta a livello internazionale. Di grande importanza anche la disamina delle norme e sanzioni penali e sportive in vigore, al fine di fornire a tutti i partecipanti una reale ed adeguata preparazione sui rischi e pericoli legati al fenomeno. Ampio spazio, infine, al ruolo dei social network strumenti di contatto usati sempre più spesso dai cosiddetti fixers, per carpire la fiducia di atleti di ogni fascia di età e sfruttarne l’amicizia al fine di alterare il regolare svolgimento delle partite. "È stato un incontro molto formativo per i ragazzi – ha affermato il responsabile e direttore tecnico del settore giovanile Gianfranco Matteoli -. Pur conoscendo le tematiche affrontate, ascoltarle sotto questi termini diventa ancora più istruttivo, non solo per i ragazzi ma anche per tutto l'ambiente sportivo"
La giornata di formazione è stata condotta dall’avvocato Marcello Presilla, Responsabile per l’Italia di Sportradar AG, società leader a livello mondiale nelle attività di contrasto e prevenzione delle frodi sportive. Attraverso il Fraud Detection System, il più avanzato sistema di monitoraggio dei flussi anomali a livello internazionale, Sportradar controlla per il UEFA tutte le partite delle squadre appartenenti alla Serie A e B dei 54 Paesi aderenti. “Siamo contenti di aver potuto coinvolgere nel progetto anche il Cagliari, una società che da sempre dimostra grande attenzione e sensibilità a temi riguardanti il match fixing e le frodi sportive – ha commentato Presilla -.  L'incontro con le selezioni giovanili è stato fruttuoso, suscitando grande interesse tra i ragazzi, lo staff tecnico e dirigenziale. Ringraziamo tutta la società per la disponibilità che ci ha permesso di ottenere un risultato di cui siamo molto orgogliosi”. RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password