Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/02/2025 alle ore 20:42

Calcio

09/02/2015 | 17:11

Calcioscommesse: Cremona chiude indagini, 130 indagati

facebook twitter pinterest
calcioscommesse cremona

CREMONA La Procura di Cremona ha notificato l'avviso di chiusura delle indagini, che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio, per 130 indagati tra calciatori, ex giocatori e dirigenti nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse. Tra i destinatari degli avvisi di chiusura delle indagini c'è anche il ct della Nazionale Antonio Conte. Per il tecnico l'accusa è di frode sportiva in riferimento ad alcune partite di quando era allenatore del Siena. Al tecnico della Nazionale viene contestato il fatto di aver accettato "l'offerta o la promessa, e comunque" di aver compiuto "atti, anche fraudolenti, diretti ad ottenere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento dell'incontro di calcio Novara-Siena dell'1.5.2011, terminato 2-2, e comunque un risultato conforme alle scommesse effettuate". "In particolare l'allenatore del Siena Conte - è scritto nell'avviso - comunicava ai giocatori del Siena che era stato raggiunto dalle squadre l'accordo sul pareggio, così condizionando, anche in considerazione del ruolo di superiorità  nei confronti dei calciatori della sua squadra, il risultato".

Al tecnico della nazionale è contestata anche la partita Albinoleffe-Siena del 29.5.2011. Caduta l'associazione a delinquere, ipotesi di reato con cui era stato inizialmente iscritto nel Registro degli indagati. Il reato di associazione a delinquere è stato invece contestato a al giocatore della Lazio Stefano Mauri, all'ex capitano dell'Atalanta Cristiano Doni e all'ex attaccante della Nazionale Beppe Signori. Tra i destinatari dell'avviso di chiusura delle indagini c'è anche l'allenatore dell'Atalanta Stefano Colantuono. Assieme a Doni ed al direttore sportivo dell'Atalanta, Gabriele Zamagna. I tre "in concorso tra loro, offrivano o promettevano denaro o altra utilità, o ne accettavano l'offerta o la promessa, e comunque compivano atti, anche fraudolenti, diretti ad ottenere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento dell'incontro di calcio Crotone-Atalanta in programma il 22.4.2011, in modo da conseguire il risultato finale di "over 2,5", conforme alle scommesse predisposte".  RED/Agipro

 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password