Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/04/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

21/03/2017 | 16:00

Giochi, Cairoli (AD Lottomatica): "Generazione Cultura è strumento per crescita giovani e valorizzazione del patrimonio culturale"

facebook twitter pinterest
Giochi Cairoli aD Lottomatica Generazione Cultura

ROMA - "L'arte e la cultura sono una grande opportunità di crescita economica per il Paese e possono rappresentare quindi una grande possibilità di realizzazione professionale per i nostri giovani. Per questo motivo Generazione Cultura non deve essere visto semplicemente come un sostegno per l'avvicinamento di persone di talento al mondo del lavoro, ma come uno strumento finalizzato a creare una sintesi virtuosa tra due esigenze fondamentali del Paese: la crescita dei giovani e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale". Lo ha detto Fabio Cairoli, AD di Lottomatica nel corso della presentazione del progetto "Generazione cultura", nella sede del Mibact. 
Il progetto - ideato e sostenuto da il Gioco del Lotto, insieme al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Ales, in collaborazione con la LUISS Business School - è rivolto a giovani neolaureati e prevede una fase di formazione in aula e un periodo di stage retribuito presso alcune tra le più importanti istituzioni culturali italiane. L'obiettivo è quello di valorizzare e far crescere nuove professionalità nel mondo della cultura, offrendo ai giovani la possibilità di sviluppare le proprie capacità imprenditoriali, grazie alla creazione di un percorso virtuoso tra istituzioni, università, territorio e impresa, cercando al tempo stesso di promuovere una contaminazione di idee originali e innovative per valorizzare ancora di più il patrimonio artistico e culturale del Paese.
"Generazione Cultura" è destinato a 100 neolaureati di età inferiore ai 27 anni, selezionati attraverso un bando pubblico (disponibile su www.generazionecultura.it) , che avranno la possibilità di frequentare circa 200 ore in sei settimane d'aula di alta formazione presso una delle più importantiscuole di management europee, la Luiss Business School. Completata la formazione, 25 importanti istituzioni culturali distribuite su tutto il territorio nazionale ospiteranno i giovani per uno stage retribuito di sei mesi. A completamento del percorso, i partecipanti si misureranno in un contest dove proporranno le loro idee di impresa culturale. Fino a 10 tra le migliori idee saranno sostenute da Il Gioco del Lotto e Luiss Business School in tutte le fasi di preparazione del business plan. 
PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password