Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/02/2025 alle ore 21:13

Attualità e Politica

14/03/2019 | 09:15

Gioco patologico, Sicilia: via libera della Commissione Salute, distanziometro di 300 metri nei piccoli Comuni

facebook twitter pinterest
Gioco patologico Sicilia Commissione Salute

ROMA - La Commissione Sanità dell'Assemblea regionale siciliana ha approvato il disegno di legge sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi da gioco d'azzardo, che passerà alla Commissione Bilancio per l'esame delle coperture finanziarie, prima dell'approdo in Aula. «E' un primo passo importante verso l’approvazione di una legge che punta a tutelare la salute e il risparmio salvaguardando le fasce più deboli della popolazione e più vulnerabili ai rischi connessi al gioco d’azzardo. Mi auguro il testo venga condiviso e approvato in Aula, dopo il passaggio in Commissione Bilancio, con la stessa unanime condivisione registrata in Commissione Salute dopo un approfondito esame e diverse audizioni in cui abbiamo sentito tutte le parti interessate, dalle associazioni di categoria alle associazioni di volontariato che sul territorio si occupano di prevenzione», ha detto la presidente della Commissione e cofirmataria del testo, Margherita La Rocca Ruvolo.

Il disegno di legge prevede il divieto d’apertura di centri di scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro, nonché la nuova installazione di apparecchi, a una distanza minima dai luoghi sensibili- come scuole, parrocchie, caserme, strutture sanitarie, centri di aggregazione per giovani e anziani - fissata in 300 metri per i comuni con meno di 50mila mila abitanti e in 500 metri per i Comuni con più di 50mila mila abitanti. Prevista anche l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sul Disturbo da gioco d’azzardo al fine di conoscere e monitorare il fenomeno e di valutare l’efficacia delle politiche messe in atto per contrastarlo. L’Osservatorio collaborerà con i competenti organi dello Stato e con le Forze di Polizia nella lotta al gioco illegale.
La Regione rilascerà, a cura dei Comuni, agli esercenti di pubblici esercizi, ai gestori di circoli privati e di altri luoghi deputati all’intrattenimento che sceglieranno di non installare apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito il marchio regionale “Slot? No Grazie!”; i Comuni possono prevedere forme premianti per chi aderisce al progetto. Spetterà ai Comuni la competenza dei controlli, tramite la Polizia locale sui locali, al fine di evitare la diffusione del fenomeno del disturbo da gioco d’azzardo e di garantire il monitoraggio.
 Le Asp promuoveranno gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del disturbo da gioco d’azzardo, anche attraverso la predisposizione di piani di informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche di primo grado e delle istituzioni scolastiche e formative di secondo grado. I Servizi delle dipendenze patologiche delle Asp assicureranno: l’attività di accoglienza; la valutazione diagnostica; la presa in carico e cura; il reinserimento sociale della persona affetta da GAP; il sostegno ai familiari, anche in collaborazione con le associazioni che si occupano di disturbo da gioco d’azzardo.
RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password