Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/04/2025 alle ore 20:32

Attualità e Politica

22/03/2017 | 09:54

Frodi nel calcio, Pecoraro (Figc): “Scommesse preoccupano, nominato un procuratore dedicato al match fixing"

facebook twitter pinterest
Pecoraro Figc

ROMA - “Ho affidato a un procuratore aggiunto la materia delle scommesse, perché è quella che particolarmente ci preoccupa”. E’ quanto ha detto Giuseppe Pecoraro, capo della Procura della Federcalcio, nel corso della sua audizione in Commissione Antimafia, riferendosi agli episodi di match fixing di cui si è occupato da quando è a capo della procura federale. L’esigenza di un procuratore addetto proprio al contrasto al match fixing nasce non solo dai più recenti casi, “ma soprattutto emerge dai dati che ci vengono dai Monopoli di Stato – dice ancora Pecoraro - noi abbiamo notizie settimanali, se non addirittura due volte a settimana, quando abbiamo partite infrasettimanali, quando ci sono flussi anomali di scommesse ci muoviamo immediatamente. Rispetto al passato non solo informiamo le procure della Repubblica dove la partita si tiene, ma inviamo dei collaboratori e poi, se abbiamo altre notizie, forniamo ulteriori informazioni”.

“Business scommesse interessa la criminalità, ok a pene più severe”

Pecoraro ha inoltre mostrato pieno appoggio alle proposte in materia formulate in Commissione Antimafia, come l’aumento delle pene “per gli scommettitori, perché questo consente, non tanto a noi quanto alla procura della Repubblica, di intervenire con le autorizzazioni per le intercettazioni telefoniche, laddove oggi, essendo cambiato il sistema della polizia giudiziaria, un'intercettazione è certamente utile per conoscere la verità”. Inoltre Pecoraro appoggia la proposta di aumentare i controlli verso “coloro che detengono slot machine o hanno a disposizione determinate autorizzazioni di polizia per le scommesse a distanza o per giocare nelle varie tabaccherie o locali”. Un cambio di normativa rende possibile “un intervento immediato e soprattutto efficace da parte delle forze dell'ordine. È ovvio che quello delle scommesse diventa per la criminalità organizzata uno strumento importante per incrementare il proprio patrimonio e soprattutto fare investimenti in droga o in altre situazioni”.

PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password