Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 04/02/2025 alle ore 19:00

Attualità e Politica

20/07/2020 | 11:05

Tassa sulla fortuna, Cassazione: "Legittimo il decreto dei Monopoli del 2011: rispettata la riserva di legge in materia tributaria"

facebook twitter pinterest
tassa fortuna cassazione

ROMA - La "tassa sulla fortuna" del 6% introdotta nel 2012 dai Monopoli di Stato non ha violato il principio di riserva di legge in materia tributaria ed è dunque legittima. È quanto ha stabilito la Cassazione sul caso sollevato da un giocatore a cui era stato applicato il prelievo extra - previsto per premi superiori ai 500 euro - su una vincita realizzata alle videolottery a fine 2011. I giudici della Quinta sezione civile hanno innanzitutto respinto la tesi del ricorrente, secondo cui la tassa sulla fortuna era illegittima perché disposta con un atto regolamentare dei Monopoli e non attraverso una legge. Tuttavia, rilevano i giudici, il decreto dell'Amministrazione - datato ottobre 2011 - era previsto seppur senza modalità precise dalla manovra Tremonti-Berlusconi approvata nell'agosto dello stesso anno, ed è stato successivamente "implementato" dal decreto sulle semplificazioni tributarie del 2012. «Il legislatore ha assunto tali indicazioni regolamentari al più elevato rango di disposizione di legge in senso sia sostanziale sia in senso formale - spiega la Cassazione - ponendole all'interno di un decreto legge del cui rango di grado legislativo non è dato dubitare». Di conseguenza, «risulta rispettato anche se "in limine" il principio costituzionale di riserva di legge». 
I giudici hanno respinto anche il secondo motivo del ricorso: la vincita era stata realizzata a dicembre 2011, ma il prelievo del 6% era previsto dal 1° gennaio 2012. Il ricorrente, tuttavia, «ha reclamato il premio in data 9.1.2012» momento nel quale il decreto dei Monopoli «era in vigore e prevedeva l'applicazione del diritto in parola ai premi "reclamati" (e non "conseguiti") a far data dal 1 gennaio 2012; con ciò stabilendo l'imponibilità ai fini del diritto in questione anche ai premi relativi a concorsi svolti precedentemente a tal data». LL/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password