Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/02/2025 alle ore 12:15

Attualità e Politica

24/02/2025 | 09:30

Adm, obiettivi budget 2025: mantenere livelli di controllo su sale giochi e piattaforme online, più ore di formazione per il personale

facebook twitter pinterest
Adm obiettivi budget 2025: mantenere livelli di controllo su sale giochi e piattaforme online più ore di formazione per il personale

ROMA – Mantenere al 33% l'indice di presidio di sale scommesse, sale Bingo e Vlt fra il 2025 e il 2027. L’indicatore misura il numero di esercizi (sale scommesse, Bingo e Vlt) controllati dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli (Adm) in rapporto al totale. È uno degli obiettivi del Budget economico previsionale del 2025 di Adm. Altro obiettivo per il triennio 2025-2027 è mantenere a 18, in linea con le previsioni del 2024, il numero di “verifiche delle piattaforme di gioco online, dei sistemi di gioco Vlt, Bingo e scommesse”, e il numero dei controlli sui “criteri e sui processi – si legge nel documento – eseguiti dagli Organismi di certificazione dei sistemi di gioco” di Vlt e slot machine.

Nello stesso arco temporale, Adm intende portare a 24 (rispetto alle 12 del 2024) la media di ore di formazione per ogni persona impiegata nell'Agenzia, di cui il 53% dedicato alla specializzazione nelle materie di “core business”, tra cui i giochi. In evidenza anche l'obiettivo del 50% di autodichiarazioni controllate per l'iscrizione all'albo Punti vendita ricarica (Pvr) e al Registro degli Operatori di gioco e Punto Vendita Ricariche (Ries). Una percentuale che sale al 98% per i controlli sulla regolarità dei “versamenti dei canoni previsti in convenzione”, effettuati dai concessionari, entro 25 giorni dal versamento”. 

Nel settore giochi, si precisa inoltre nel Budget 2025, “in coerenza con i contenuti della legge di riordino del Comparto Giochi, il decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, l’Agenzia informerà la sua azione ai principi cardine della legalità e dello sviluppo di un gioco sicuro, volto ad assicurare la tutela del giocatore, specie se appartenente a fasce deboli, dal punto di vista della salute, dell'ordine pubblico e della sicurezza, rispetto a fenomeni di criminalità, con lo scopo precipuo di elevare la qualità dell’offerta dei giochi pubblici e assicurare un ambiente di gioco sicuro e responsabile”. In particolare “verrà consolidato il presidio degli esercizi che svolgono attività nel settore del gioco e sarà rafforzata l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale e minorile, aumentando il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online”. 

DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password