Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/02/2025 alle ore 16:50

Attualità e Politica

27/03/2019 | 17:36

SuperEnalotto verso la nuova concessione: dal 1997 ha distribuito vincite per 6 miliardi, 21 miliardi all'erario

facebook twitter pinterest
Bando SuperEnalotto

ROMA - Con l’apertura delle offerte è partita oggi ufficialmente la procedura per l’assegnazione del SuperEnalotto e degli altri giochi collegati come SiVinceTutto e Win for Life: sono tre le società che hanno ufficializzato la partecipazione, la Sisal che gestisce il gioco dal 1997, Lottomatica e Sazka, monopolista delle lotterie in Repubblica Ceca attraverso la Italian Gntn Holding. Il bando di gara è una misura prevista dalla manovra 2017 (approvata a fine 2016): è previsto che la concessione duri nove anni, con una base d’asta di 100 milioni di euro: il 50 per cento della somma sarà versato al momento dell’aggiudicazione, il resto “all’atto dell’effettiva assunzione del servizio del gioco da parte dell’aggiudicatario”. L’aggio per il concessionario sarà pari al 5% ma “con offerta al ribasso”: attualmente la commissione per chi gestisce il gioco – la Sisal – è pari al 3,73%.

La legge di bilancio del 2019 ha confermato «la proroga fino all’aggiudicazione della nuova concessione e comunque non oltre il 30 settembre 2019 dell’attuale concessione del SuperEnalotto, per consentire lo svolgimento della procedura di gara per la selezione del nuovo concessionario».

UN BUSINESS DA 1,4 MILIARDI DI EURO - Lo scorso anno il SuperEnalotto ha incassato complessivamente circa 1,4 miliardi di euro. Se la raccolta dovesse mantenersi costante nei nove anni di concessione, il totale potrebbe dunque sfiorare i 13 miliardi, con circa 4 miliardi complessivi destinati all’erario, che percepisce il 28% degli incassi.

LA NASCITA DEL GIOCO - Il SuperEnalotto nasce il 3 dicembre 1997, come evoluzione dell’Enalotto. Il primo “6” fu centrato pochi mesi dopo, il 17 gennaio del 1998 a Poncarale, in provincia di Brescia, per una vincita superiore a 11,8 miliardi di lire.

LA FORMULA - Al Super Enalotto si vince "azzeccando" 6, 5 + il numero jolly, 5, 4, o anche solo 2 numeri della combinazione vincente. Le estrazioni avvengono tutti i martedì, giovedì e sabato. Dal 31 gennaio 2016 è in vigore la nuova formula, ogni sestina giocata ha il costo di 1 euro ed è possibile giocare anche una sola combinazione. Se viene assegnato il jackpot, non si riparte comunque da zero: a giugno del 2008 viene introdotto il “jackpot di ripartenza”, se non viene assegnato il "5+", la metà del montepremi della seconda categoria di premio va ad accrescere il jackpot del "6" in palio, mentre il restante 50% va a formare il montepremi di ripartenza. Dal 1° luglio 2009 si può giocare al Superenalotto anche online, dalla stessa data è stata introdotta la giocata opzionale Superstar, che permette di moltiplicare le vincite.

LE VINCITE RECORD - Il jackpot più alto assegnato dal SuperEnalotto è stato da 177,7 milioni di euro, vincita record in Italia realizzata il 30 ottobre 2010 grazie ad un sistema da 70 quote distribuite in tutta Italia. Sulle vincite del SuperEnalotto si applica la “tassa sulla fortuna” introdotta a gennaio 2012, che prevede un prelievo extra del 12% sulla parte eccedente i 500 euro.

GLI INCASSI - Dal suo lancio, nel dicembre 1997, il SuperEnalotto ha distribuito vincite per oltre 6 miliardi. La raccolta del Superenalotto ha premiato anche l’Erario, che dal 1997 a oggi, ha incassato circa 21 miliardi di euro.


PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password