Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 06/02/2025 alle ore 20:45

Attualità e Politica

17/04/2020 | 08:43

Coronavirus, «fase 2» ad un passo: tutte le regole per riaprire aziende, esercizi e negozi

facebook twitter pinterest
Coronavirus «fase 2» ad un passo: tutte le regole per riaprire aziende e negozi come sale slot o scommesse

ROMA - L’emergenza coronavirus è ancora in atto, ma il Governo italiano sta iniziando a porre le basi per la famosa «Fase 2». L’esecutivo guidato da Giuseppe Conte, infatti, sta varando delle regole per negozi, aziende, punti di ritrovo e studi professionali che dovranno essere attuate, presumibilmente, a partire dal 4 maggio. I tecnici hanno già individuato alcune criticità, mettendo sul tavolo soluzioni per ovviare ai problemi. Gli esercizi – verosimilmente potrebbero essere comprese ricevitorie, sale slot, negozi di scommesse e similari, dove l’assembramento era consuetudine prima dell’emergenza e in attesa di misure specifiche per il settore – dovranno prevedere un doppio corridoio per favorire l’entrata e l’uscita senza che queste si sovrappongano, apponendo anche dei dispenser con disinfettante sulla soglia del locale. Gli orari saranno più lunghi, anche per garantire gli ingressi scaglionati nell’attività. Ecco tutte le misure (qualcuna già in vigore) per riaprire aziende e negozi, secondo quanto riportato dal "Corriere della Sera": 

1) I locali devono essere sanificati e la pulizia deve essere effettuata almeno due volte al giorno: all’apertura e alla pausa. Inoltre deve essere garantita una deguata aereazione naturale e ricambio d’aria. 

2) Il termoscanner non è ancora obbligatorio ma potrebbe diventarlo nella «fase 2» quando uffici e negozi saranno più frequentati. Si raccomanda sempre la misurazione della temperatura prima di cominciare l’attività. Sopra 37,5 bisogna avvisare il medico.

3) «Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, per le aziende e i negozi aperti al pubblico, i dispenser di gel disinfettante «devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento». Questo è quanto specificato nel Dcpm del 14 aprile 2020. 

4) Le aziende devono dividere gli orari dei dipendenti in modo di evitare assembramenti con turni differenziati di entrata e di uscita. 

5) «Le mascherine - secondo il Dcpm - dovranno essere sempre utilizzate nei luoghi o ambienti chiusi e comunque in tutte le possibili fasi lavorative laddove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale». Quindi il personale dovrà avere a disposizione mascherine e guanti. Questi ultimi «usa e getta» nelle attività di acquisto.

6) Accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità: a) attraverso ampliamenti delle fasce orarie; b) per locali fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori; c) per locali di dimensioni superiori a quelle di cui alla lettera b), l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita.

7) Saranno individuati nelle Asl alcuni medici che possano essere a disposizione dell’azienda per assistere i lavoratori e verificare che siano tutti in buona salute. Si sta valutando la possibilità - presso le aziende più grandi e dunque con un alto numero di dipendenti - di avere un medico che lavori all’interno della struttura.

8) Chi avrà la possibilità potrà pagare le analisi anticorporali ai dipendenti. I test sierologici dovrebbero essere utilizzati principalmente per dare la cosiddetta patente di immunità a chi ha già sviluppato gli anticorpi o fermare chi non li ha e quindi esposto al contagio. 

9) Mantenimento in tutte le attività e le loro fasi del distanziamento interpersonale. Almeno un metro tra i clienti e tra lavoratore e cliente. 

10) A proposito del distanziamento: il decreto del governo aggiorna anche le regole igienico-sanitarie:

  • lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; c) evitare abbracci e strette di mano;
  • mantenere, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
  • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
  • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. 

FT/Agipro 

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

ADM sul Porto di Ravenna notizie infondate

ADM, sul Porto di Ravenna notizie infondate

06/02/2025 | 18:15 ROMA - In merito alla preoccupazione sulle presunte criticità connesse alla riorganizzazione dell’Ufficio delle Dogane di Ravenna, e ai suoi conseguenti effetti sulla realtà portuale, l’Agenzia delle...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password