Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 20/02/2025 alle ore 20:50

Attualità e Politica

18/02/2025 | 17:07

Enada 2025, Sestili (Global Starnet): "Online, fondamentale decidere come entrare nel mercato. Omnicanalità occasione di sviluppo”

facebook twitter pinterest
Enada 2025 Sestili (Global Starnet): Online fondamentale decidere come entrare nel mercato. Omnicanalità occasione di sviluppo”

ROMA - "Ostacoli nell’omnicanale? Non li vedo in senso stretto. E ho imparato che ogni problema rappresenta un'opportunità. Dunque la questione dell’omnicanalità potrebbe essere una grande possibilità di crescita se vengono trovati gli elementi per poter emergere. Usare gli strumenti tecnologici come l’intelligenza artificiale potrebbe essere importante per migliorare la propria offerta e l’esperienza del consumatore. Chi è capace di non fare solo l'imitatore, riuscirà a trovare gli elementi per poter emergere, sfruttando canali tipo l'intelligenza artificiale, che ha molte peculiarità ancora inesplorate", così Stefano Sestili, Direttore Internal Auditing e Risk Management di Global Starnet durante il Panel 'Nuove regole per un nuovo mercato: come cambia l'industria del gaming tra riordino e bandi'.

Riguardo il futuro nel settore, "le previsioni sono facili da sbagliare e penso che si debba imparare da chi è più bravo di noi o ha affrontato i problemi prima di noi. I piccoli operatori è opportuno che entrino nel settore? Razionalmente si direbbe regole complesse, costi e concorrenza elevati, lasciamo stare. Ma non sono gli operatori che decidono cosa fare, è il mercato a deciderlo, o per dirlo in maniera più corretta il cliente. Chi pensa di contrastare l'evoluzione in atto in un settore è destinato a scomparire, che sia piccolo o grande. Il quesito che mi pongo non è se entrare o meno nell'online, ma come entrarci. Se parliamo di strategia, o ho una potenza di fuoco per essere leader o sono bravo a individuare - partendo dal cliente - nicchie di servizi che mi fanno sopravvivere anche se piccolo. Il mercato indirizzerà quello che saranno le decisioni che verranno prese, l'unica ricetta per sopravvivere nel settore è essere flessibili”.

"Il mercato italiano ha sempre lasciato spazio e inventiva sulle tematiche di carattere innovativo. L'innovazione è nata all'interno del settore, non da norme o cambiamento del contesto. Spazi per i piccoli operatori ce ne sono ancora. Si è passati da una fase in cui tutti ambivano a essere concessionari, a un mercato con ruoli diversi e meno concessionari, volontà chiara espressa dalle riforme del regolatore. Non sarà più fondamentale la posizione all'interno della filiera, ma la capacità di attrarre il cliente", afferma Giuliano Guinci, Public Affairs, Sustainability & Retail Operations Director Eurobet Italia. "L'omnicanalità è realtà, la possiamo regolare meglio, si può fare ancora, ma non possiamo evitare che ciò avvenga perché ce lo chiedono i clienti. E' il momento per fare riforme, va colta l’opportunità. Riformare settore guardando il futuro, ponendo le regole per i prossimi 10-15 anni. Alcune traiettorie sono indipendenti dalla gara, parliamo di percorsi già in atto, partiti da lontano. Sarà un mercato con operatori più strutturati a presidiarlo, è nei fatti, ma ha lasciato spazio a tutti per crescere. Numeri concessionari sarà minore, ma non eviterà agli operatori che sono all'interno del mercato di ritagliarsi degli spazi". 

"I piccoli-medi operatori stanno già facendo i loro conti su investimenti dovuti al bando di gara. Quanto è previsto porterà grande sforzo di riorganizzazione e struttura, arricchendola di competenze non solo sul prodotto, ma sulle innovazioni tecnologiche. Il fisico non può fare a meno dell'online e viceversa. Il modo di operare dei Pvr, delle agenzie e delle sale, un po' per evoluzione, un po' per nuove regole cambierà. Il settore è strettamente interconnesso, c'è grossa contaminazione tra mondo retail e online e ce ne sarà sempre di più", sottolinea Riccardo Sozzi, Amministratore Delegato Romagna Giochi. "Avrei un desiderio per il settore, una cosa semplice ma che può dare inizio a un grande cambiamento. Gioco d'azzardo è la definizione per tutto ciò che non è normato dallo Stato. Serve per dare legittimità al settore, questo cambierebbe rapporti con banche e approccio dei media nei confronti del comparto. Mettendoci del nostro, comunicando bene, possiamo rivendicare di essere operatori di un comparto legittimo, importante per economia e meritiamo di essere considerati tali", conclude.

EMT/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

Adm: Alesse in Bahrein firma Intesa per cooperazione doganale

Adm: Alesse in Bahrein firma intesa per cooperazione doganale

20/02/2025 | 13:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha firmato, oggi, a Manama un importante accordo con il Presidente delle Dogane, lo sceicco Ahmed bin Hamad Al Khalifa. L’Intesa tecnica tra...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password