Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 06/02/2025 alle ore 20:45

Attualità e Politica

16/04/2020 | 19:35

Uif-Bankitalia: "Maggiore controllo dei flussi finanziari connessi con il gioco online"

facebook twitter pinterest
Uif Bankitalia: Maggiore controllo dei flussi finanziari connessi con il gioco online

ROMA -  «L’attuale situazione di emergenza sanitaria espone il sistema economico-finanziario a rilevanti rischi di comportamenti illeciti», e «il mutamento improvviso delle coordinate di relazione sociale aumenta l’esposizione di larghe fasce della popolazione al rischio di azioni illegali realizzate anche online». E' quanto evidenzia l'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) di Bankitalia, in una comunicazione sulla "Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza da Covid-19". «Agli intermediari, ai professionisti, agli altri operatori qualificati e alle Pubbliche amministrazioni, che sono parte attiva del sistema di prevenzione, è richiesto oggi un impegno particolare per calibrare i propri presidi antiriciclaggio nella maniera più efficace», specificano dall'Uif, richiamando, poi, l'attenzione sul «monitoraggio delle attività a distanza, in particolare online»
Il «maggior utilizzo di servizi on line accresce, inoltre, l’esposizione al rischio di reati informatici in danno di singoli utenti ovvero di imprese o enti» e diventa ancora più «importante il controllo dei flussi finanziari connessi con il gioco online, i quali sono destinati ad aumentare in coincidenza della temporanea sospensione dell’attività di gioco su rete fisica».
In questo contesto, specifica ancora l'Uif, «assumono rilievo gli strumenti di pagamento elettronici, il cui impiego – senz’altro positivo per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari – è destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, in conseguenza delle misure di distanziamento sociale, che hanno determinato il passaggio di molte attività di compravendita dal canale tradizionale a quello telematico. Nell’attuale situazione emergenziale aumenta il rischio che tali strumenti possano essere impiegati per le truffe online, mediante il sistema della compravendita di beni inesistenti o contraffatti. Vanno perciò attentamente monitorate le transazioni online, anche quelle istantanee o richieste con urgenza, attraverso le procedure di selezione automatica delle operazioni anomale di cui i soggetti obbligati si avvalgono per finalità di prevenzione, tenuto conto della tipologia di clienti e della loro attività», concludono dal'Uif.


RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

ADM sul Porto di Ravenna notizie infondate

ADM, sul Porto di Ravenna notizie infondate

06/02/2025 | 18:15 ROMA - In merito alla preoccupazione sulle presunte criticità connesse alla riorganizzazione dell’Ufficio delle Dogane di Ravenna, e ai suoi conseguenti effetti sulla realtà portuale, l’Agenzia delle...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password