Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 23/04/2025 alle ore 18:30

Attualità e Politica

21/03/2017 | 09:15

Gioco patologico, a Reggio Emilia si va verso limiti orari per le slot

facebook twitter pinterest
giochi slot reggio emilia

ROMA - Incentivare con la riduzione delle tasse locali gli esercizi commerciali che non installano le slot e limitare gli orari di apertura delle sale. Sono i due impegni assunti ieri dal Consiglio comunale di Reggio Emilia che ha approvato a questo proposito due documenti di indirizzo. Si tratta di una mozione proposta da Cesare Bellentani, capogruppo della lista civica Magenta e un ordine del giorno che vede come prima firmataria Maura Manghi (Pd), sottoscritto tra gli altri dal capogruppo di Articolo 1-Mdp Lanfranco De Franco. Sul tema degli orari, ha commentato il consigliere De Franco, «molti Comuni hanno già agito in questa direzione. Proprio la settimana scorsa Modena ha adottato un'ordinanza che rende lecito l'uso delle Vlt dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, con obbligo di esporre comunicazione a riguardo». Questo perché, aggiunge De Franco, «fino a pochi anni fa la giurisprudenza limitava i poteri dei Comuni in materia, facendola rientrare sotto l'ordine pubblico e la sicurezza che sono di competenza statale. Da qualche anno però, con l'emergere di molti studi a riguardo, le amministrazioni hanno ottenuto limitazioni orarie motivando le ordinanze sotto il profilo della salute e quiete pubblica». Per questo «anche Reggio Emilia dovrà produrre uno studio sulla problematica in città e di conseguenza dotarsi di una normativa a riguardo che vada in direzione di una riduzione oraria, chiarezza sulle regole e organizzazione dei locali in modo da sfavorire l'isolamento anche umano dei giocatori». Accanto a questo, conclude inoltre De Franco, «possono essere utili incentivi economici che aiutino gli esercizi commerciali a rinunciare al reddito che proviene dalle Vlt, in un percorso che coinvolga le associazioni di categoria degli esercenti».  I due documenti sono stati votati anche dal Movimento 5 stelle, che già quattro mesi fa aveva avanzato una proposta di un regolamento con misure analoghe. RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password