Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 24/02/2025 alle ore 20:33

Attualità e Politica

16/04/2019 | 16:29

Lega Serie A, Sportradar e Credito Sportivo con il Cagliari per una nuova tappa dell'Integrity Tour

facebook twitter pinterest
sportradar integrity tour

ROMA - L’Integrity Tour 2019 - che vede impegnati Lega Serie A, Sportradar e Istituto per il Credito Sportivo per rafforzare la cultura della legalità nel mondo del calcio e diffondere i veri valori dello sport fa tappa in Sardegna. Si sono svolti oggi al Centro Sportivo Asseminello di Assemini (CA) - si legge in una nota - due workshop, uno dedicato alla prima squadra del Cagliari Calcio e l’altro alla Primavera e Under 17.


«Il Cagliari è in prima linea nella lotta al match fixing, vogliamo un calcio sano e pulito - ha dichiarato il capitano rossoblù, Luca Ceppitelli - Questo tipo di incontri è particolarmente utile perché contribuisce a tenere alta l’attenzione sui rischi costituiti dalla frode sportiva e a svolgere un’opera di prevenzione, soprattutto verso i più giovani. Noi calciatori rappresentiamo degli esempi per tanti ragazzi e come tali dobbiamo essere testimonial di principi positivi come correttezza, onestà e lealtà sportiva».


L’obiettivo: il contrasto al match fixing, per combattere le frodi sportive ed educare tutti gli atleti dai più giovani ai più esperti. La formazione di oggi ha coinvolto:

- ore 13.00 workshop rivolto alla Prima Squadra e relativo staff tecnico;

- ore 17.30 workshop rivolto alle squadre Primavera e Under 17 e relativi staff tecnici.


L'avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l'Italia di Sportradar AG, ha spiegato agli atleti il fenomeno del match-fixing in tutte le sue forme, illustrandone rischi e conseguenze. Dall’identikit dei cosiddetti fixers, veri e propri criminali che “agganciano” i giocatori intrappolandoli nelle truffe, ai rischi che si corrono inserendosi in un meccanismo che pregiudica il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.

L’impegno della Lega Serie A nella formazione dei propri tesserati prosegue per il quinto anno all’insegna del contrasto al match fixing, una problematica del mondo sportivo che deve essere illustrata e spiegata a tutte le parti coinvolte nello spettacolo del nostro campionato di calcio, per prevenirla e contrastarla in tutte le sue forme.

Grazie alla partnership con la Lega Serie A e il Credito Sportivo, Sportradar continua il suo costante lavoro sul campo: formare e informare calciatori, atleti e addetti ai lavori, per rafforzare la cultura della legalità. All’Integrity Tour, poi, si affianca il costante controllo dei match che Sportradar svolge ufficialmente e quotidianamente, in quanto organismo designato da Uefa e Fifa, in Italia e nel resto del mondo, per il monitoraggio di tutte le partite.

Il tema infrastrutturale rappresenta certamente una priorità per il calcio italiano, tuttavia, è soprattutto lo sviluppo di strutture immateriali, come l'educazione, la formazione e l'informazione a concorrere alla crescita economica, valorizzando la relazione con le comunità di cittadini e di tifosi. In questo ambito di costruzione della credibilità e della reputazione il Credito Sportivo, unica banca pubblica del Paese, leader nel finanziamento dell’impiantistica sportiva, intende assumere un ruolo determinante.

Per il quarto anno consecutivo, ICS è quindi al fianco della Lega Serie A in questo progetto formativo dedicato ai calciatori che, attraverso confronti utili e costruttivi, mira a responsabilizzare atleti e società sul tema del calcio scommesse.
RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password