Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 25/02/2025 alle ore 21:13

Ippica & equitazione

25/02/2025 | 16:00

Ippica, su EQUtv grande successo per la 2a stagione di ‘Fuori Corsa’, il format TV alla scoperta dei valori e delle tradizioni del Belpaese

facebook twitter pinterest
Su EQUtv grande successo per la 2a stagione di ‘Fuori Corsa’ il format TV alla scoperta dei valori e delle tradizioni del Belpaese

ROMA - E' ripartito il format TV ‘Fuori Corsa’ nel nuovo palinsesto di EQUtv, l’emittente televisiva visibile sul canale 151 del Digitale terrestre, sul 220 della piattaforma SKY e sul 51 di tivùsat. ‘Fuori Corsa’, alla sua 2^ stagione, è una produzione esclusiva di EQUtv e rappresenta un contenitore in cui la storia, la cultura, l’arte e la natura sono in simbiosi con il mondo del cavallo. In ogni puntata il telespettatore è coinvolto in un percorso che fa tappa tra le eccellenze italiane delle regioni del Belpaese, da nord a sud, alla scoperta delle tipicità agroalimentari, dei prodotti enogastronomici e dei mestieri ad essi collegati. Allo stesso tempo vengono svelate le bellezze naturali - parchi, ville, monumenti religiosi e oasi protette – che arricchiscono il territorio confermandone l’unicità.  Nelle prime puntate andate in onda in questo febbraio, il pubblico ha gradito il prodotto e la freschezza con cui i due conduttori, giornalisti della redazione di EQUtv, presentano ogni monografia per un vero e proprio viaggio ‘on the road’. 

“Fuori Corsa è un prodotto televisivo ben realizzato ed è indicato al telespettatore di ogni età – dichiara Eugenio De Paoli, vice Direttore di rete e Responsabile di produzione di EQUtv -. Ciò perché mette in simbiosi il cavallo, con la sua eleganza e la sua presenza, e la bellezza e l’armonia del territorio in cui vive. In un contesto del genere – continua De Paoli -, siamo riusciti a realizzare una produzione capace di approfondire gli aspetti al di fuori dal contesto ippico. È un viaggio alla scoperta del paesaggio toccando tematiche legate alle tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche con un occhio di riguardo al patrimonio storico, artistico e culturale della nostra Italia”.

Ogni settimana vanno in onda tre diverse puntate della durata di 45 minuti con l’appuntamento fisso da martedì a giovedì dalle ore 11:30, mentre nelle stesse sere, dopo le corse, sono programmate le repliche di ogni puntata. Il venerdì (ore 11.30) e il lunedì (ore 10.30) sono riproposte tutte e tre le puntate della settimana precedente.

"In ogni puntata riusciamo a trovare ospiti che, oltre a possedere una grande esperienza nella loro professione e una grande passione per il cavallo, ci raccontano le tradizioni familiari e locali – conclude sempre De Paoli -. Per questo motivo la produzione ha deciso di iniziare una nuova stagione che ci vede presenti in Abruzzo, in Toscana, in Valle d'Aosta, ma anche in Campania, nelle Marche, e in Lombardia nelle prossime puntate, ma alla fine della stagione toccheremo tutte, o quasi, le regioni italiane".

Nelle puntate fino ad ora andate in onda sono state visitate la Val d' Orcia e l’Azienda agricola ‘Il Cavalleggero’ a Campiglia d’Orcia, un circolo ippico e agriturismo in cui i cavali vengono ricollocati a fine carriera, mentre il turista può vivere una nuova esperienza accompagnato dai cavalli in percorsi naturalistici di grande impatto. A Castiglione d’Orcia, invece, le telecamere di EQUtv hanno immortalato la bellezza delle terme naturali dei Bagni San Filippo, luogo in cui sgorgano acque sulfuree che, una volta giunte in superficie, formano depositi calcarei bianchissimi, pozze e cascatelle. Tra questi, la Balena Bianca, un enorme ammasso di calcare bianco che, per la sua imponenza, ricorda proprio il profilo di una balena. E poi le due sorgenti nel Parco Vivo d’Orcia all’ombra del maestoso Monte Amiata come l’Ermicciolo a Vivo d’Orcia, Patrimonio UNESCO, e Santa Fiora nel Parco della Peschiera. Infine un passaggio doveroso tra le eccellenze del vino Brunello di Montalcino in vista alla Tenuta ‘Il Poggione’, e la specialità dei pici, il formato di pasta tipico del sud della Toscana simili agli spaghetti ma più larghi che racchiudono tutta la tradizione e il sapore delle campagne senesi.

Nella seconda serie di tre puntate la troupe di ‘Fuori Corsa’ si è recata in Abruzzo, nel territorio marsicano ed aquilano con tappa al Centro ippico Velino-Sirente, alla scoperta delle attività legate all’equitazione e non solo; tra transumanza, passeggiate a cavallo e trekking in montagna, l’allevatore di cani di razza pastore maremmano abruzzese, Mauro di Fonzo, ha fatto conoscere una realtà davvero unica.

Nella terza serie di puntate si è andati alla conquista del tetto d’Europa in Valle d’Aosta, alla corte di sua maestà il Monte Bianco visto da un punto privilegiato, ovvero dall’incredibile terrazza panoramica di Skyway Monte Bianco. Una avveniristica funivia che offre una vera e propria

esperienza per il visitatore ad oltre 3.000 metri di altitudine in cui esiste un rapporto stretto tra ‘uomo e montagna’ e dove, dal 1850, è attiva la Società delle Guide Alpine di Courmayeur, la prima in Italia, e seconda al mondo, che rappresenta una struttura per la promozione della montagna e dell'alpinismo.

Nelle prossime puntate, tra fine febbraio e il mese di marzo, altri territori verranno visitati dalle telecamere di ‘Fuori Corsa’. Ancora sul Monte Bianco alla scoperta della Val Veny, Val Ferret, e molte altre realtà e attività presenti sul territorio. E poi in Campania, alla scoperta della colatura di alici di Cetara in provincia di Salerno e una visita speciale alla prestigiosa scuola di scherma di Jesi, nelle Marche, che ha in bacheca 28 medaglie olimpiche. Poi si andrà in Lombardia, provincia di Monza e Brianza, e in altre regioni d’Italia.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password